back to top

Sintesi dell’etanolo: aspetti cinetici e termodinamici

dell’etanolo: analisi cinetica e termodinamica

La sintesi dell’etanolo attraverso l’idratazione dell’ avviene secondo una reazione di equilibrio con una resa piuttosto limitata. La reazione, reversibile ed esotermica, è la seguente: CH2=CH2(g) + H2O(g) ⇄ CH3CH2OH(g) ΔH = – 45 kJ/mol. Solo il 5% di etene si converte in etanolo attraverso ciascun passaggio attraverso il reattore. Per migliorare la resa, si applica il , rimuovendo l’etanolo prodotto per spostare l’equilibrio a destra e ottenere una resa fino al 95%.

La reazione avviene a 300°C e a una pressione di 60-70 atm, utilizzando l’ come catalizzatore. La distillazione frazionata consente di separare l’etanolo dall’acqua condensata.

L’aspetto cinetico e termodinamico possono essere competitivi. Una temperatura bassa favorisce l’equilibrio, ma rallenta la reazione, non adatta per la sintesi industriale. Pertanto, la temperatura di 300°C rappresenta un compromesso per garantire una resa del 5% ad ogni passaggio sul catalizzatore. Inoltre, lavorare ad alte pressioni è costoso e favorisce la polimerizzazione dell’etene in polietilene.

Il catalizzatore accelera la reazione ma non influisce sulla resa o sull’equilibrio, agendo solo sull’aspetto cinetico. Senza di esso, la reazione avverrebbe in tempi eccessivamente lunghi.

In conclusione, la sintesi dell’etanolo richiede un equilibrio delicato tra diversi fattori cinetici e termodinamici, al fine di massimizzare la resa del processo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento