Sodio azide: sintesi, reazioni, usi

Sintesi, reazioni e utilizzi del sodio azide

Il sodio azide, conosciuto anche come azoturo di sodio, è un composto inorganico con la formula chimica NaN3, composto dall’ione Na+ e dall’ione N3-. Presenta diverse strutture limite di risonanza ed è un sale bianco derivato dall’acido idrazoico HN3, solubile in acqua e ammoniaca.

La sintesi del sodio azide può avvenire attraverso varie metodologie, come la reazione tra idrazina e n-butilnitrito in ambiente basico, il processo che coinvolge sodioammide e monossido di biazoto, oppure la reazione tra idrazina idrata, etilnitrito e metossido di sodio.

Il sodio azide è impiegato in diverse reazioni chimiche grazie alla presenza dell’ione N3-, che agisce come nucleofilo. Un esempio è la sostituzione nucleofila di un alogenuro alchilico con N3- per ottenere un azoturo alchilico RN3, che può poi essere ridotto tramite diversi agenti, come il litio alluminio idruro o mediante idrogenazione catalitica per formare un’ammina.

Quando è a contatto con acido nitrico, il sodio azide si trasforma in azoto e monossido di azoto secondo la reazione: 2 NaN3 + 2 HNO3 → 3 N2 + 2 NO + 2 NaOH.

Il sodio azide è noto per la sua stabilità a condizioni normali ma, riscaldato a circa 300°C, subisce una decomposizione con produzione di azoto. Questa reazione viene sfruttata per attivare gli airbag delle automobili, in quanto il gas emesso è non tossico.

Utilizzando due moli di sodio azide si ottengono tre moli di azoto gassoso, quantità sufficiente per gonfiare l’airbag e garantire la sicurezza all’interno dell’auto. Questo processo è cruciale per proteggere i guidatori e i passeggeri in caso di collisione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento