Sodio azide: sintesi, reazioni, usi

Sodio azide: dettagli sulla sintesi, le reazioni e gli usi

Il sodio azide, noto anche come azoturo di sodio, è un composto inorganico con formula NaN3, costituito dallo ione Na+ e dallo ione N3-, che può avere diverse strutture limite di risonanza. Si tratta di un sale bianco derivante dall’acido idrazoico HN3, ed è solubile in acqua e ammoniaca.

Sintesi del sodio azide

Il sodio azide può essere sintetizzato in diversi modi, tra cui la reazione tra idrazina e n-butilnitrito in ambiente basico, la reazione tra sodioammide e monossido di biazoto, e la reazione tra idrazina idrata, etilnitrito e metossido di sodio.

Reazioni

Il sodio azide è utilizzato in numerose reazioni chimiche grazie alla presenza dello ione N3-, che funge da nucleofilo. Ad esempio, la sostituzione nucleofila di un alogenuro alchilico con N3- produce un azoturo alchilico RN3, che può essere successivamente ridotto con agenti riducenti come il litio alluminio idruro o tramite idrogenazione catalitica per formare un’ammina.

In presenza di acido nitroso, il sodio azide si trasforma in azoto e monossido di azoto secondo la reazione: 2 NaN3 + 2 HNO3 → 3 N2 + 2 NO + 2 NaOH.

Usi

Il sodio azide è piuttosto stabile a condizioni normali, ma riscaldato a circa 300°C subisce una decomposizione con produzione di azoto. Questa reazione è sfruttata per rigonfiare gli airbag delle automobili, poiché il gas prodotto non è tossico.

Inoltre, utilizzando due moli di sodio azide, si ottengono tre moli di azoto gassoso, che sono sufficienti a gonfiare l’airbag. Questa reazione è sfruttata per garantire la sicurezza all’interno delle automobili.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...