back to top

Sodio azide: sintesi, reazioni, usi

, e utilizzi del sodio azide

Il sodio azide, conosciuto anche come azoturo di sodio, è un composto inorganico con la formula NaN3, composto dall’ione Na+ e dall’ione N3-. Presenta diverse strutture limite di risonanza ed è un sale bianco derivato dall’acido idrazoico HN3, solubile in acqua e ammoniaca.

La sintesi del sodio azide può avvenire attraverso varie metodologie, come la reazione tra idrazina e n-butilnitrito in ambiente basico, il processo che coinvolge e monossido di biazoto, oppure la reazione tra idrazina idrata, etilnitrito e metossido di sodio.

Il sodio azide è impiegato in diverse reazioni chimiche grazie alla presenza dell’ione N3-, che agisce come nucleofilo. Un esempio è la sostituzione nucleofila di un alogenuro alchilico con N3- per ottenere un azoturo alchilico RN3, che può poi essere ridotto tramite diversi agenti, come il o mediante idrogenazione catalitica per formare un’ammina.

Quando è a contatto con acido nitrico, il sodio azide si trasforma in azoto e monossido di azoto secondo la reazione: 2 NaN3 + 2 HNO3 → 3 N2 + 2 NO + 2 NaOH.

Il sodio azide è noto per la sua stabilità a condizioni normali ma, riscaldato a circa 300°C, subisce una decomposizione con produzione di azoto. Questa reazione viene sfruttata per attivare gli airbag delle automobili, in quanto il gas emesso è non tossico.

Utilizzando due moli di sodio azide si ottengono tre moli di azoto gassoso, quantità sufficiente per gonfiare l’airbag e garantire la sicurezza all’interno dell’auto. Questo processo è cruciale per proteggere i guidatori e i passeggeri in caso di collisione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento