back to top

Solfato di rame (II): formazione di complessi, usi

Il Solfato di Rame: Caratteristiche e Utilizzi

Il solfato di rame (II), noto anche come CuSO4, può presentarsi in due forme: anidro o come sali idrati con l’acqua di cristallizzazione, tra cui il pentaidrato CuSO4· 5 H2O, il più comune. Mentre il solfato di rame anidro ha un colore grigio, il pentaidrato si presenta di colore blu.

Complesso idrato

Il solfato di rame (II) pentaidrato si scioglie in acqua in modo esotermico formando il complesso [Cu(H2O)]2+ acquoioni (II). In presenza di ammoniaca, questo complesso genera idrossido di rame (II) poco solubile secondo la reazione:
Cu2+(aq) + 2 OH(aq) → Cu(OH)2(s)

Processi e Decomposizione

Il solfato di rame può essere ottenuto tramite la reazione dell’ossido di rame (II) con acido solforico:
CuO + H2SO4 → CuSO4 + H2O

Prima della fusione, il solfato di rame (II) pentaidrato si decompone per riscaldamento, passando dal triidrato al solfato di rame anidro, con una reazione di decomposizione termica a temperature elevate:
CuSO4 → CuO + SO3

Usi

Il solfato di rame è una sostanza chimica versatile con varie applicazioni industriali e agricole. È impiegato come fungicida in agricoltura, nel trattamento dell’acqua delle piscine per eliminare le alghe e come additivo negli intonaci e nel calcestruzzo per prevenire la formazione di muffe.

In ambito industriale, viene utilizzato per vernici antivegetative, coloranti per vetro e ceramica, nonché nel processo di concia della pelle come mordente. Nella chimica analitica, è parte del reattivo di Fehling per la determinazione degli zuccheri riducenti.

Grazie alle sue proprietà reattive, il solfato di rame è impiegato nella ricerca delle proteine, formando complessi colorati con gli ioni Cu2+, che possono essere analizzati tramite metodi colorimetrici o spettrofotometrici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Leggi anche

Gli aspetti tecnologici, economici e geopolitici del nuovo chatbot AI cinese analizzati.

La Cina ha recentemente presentato al pubblico il suo chatbot di intelligenza artificiale, DeepSeek, progettato per competere con il noto ChatGPT di OpenAI. Questo...

Torna lo splendido “bacio” Luna-Marte, visibile a occhio nudo e circondato di stelle cadenti

La sera del 9 febbraio 2025 si preannuncia un evento celeste affascinante, con la congiunzione tra la Luna e Marte. Questo fenomeno sarà visibile...

Scosse di magnitudo fino a 5.0 registrate a Santorini: cosa succede

Lo sciame sismico che ha colpito l'arcipelago delle Cicladi, in Grecia, prosegue con intensità. Nella giornata di oggi, martedì 4 febbraio, sono state...
è in caricamento