Solfito di sodio: proprietà, sintesi, reazioni

Il solfito di sodio è un composto chimico con formula Na2SO3 che può essere trovato sia in forma anidra che come eptaidrato, costituito dall’anione SO32- e da due cationi Na+. In questo composto, lo zolfo presenta un numero di ossidazione +4.

Proprietà del Solfito di Sodio

Indice Articolo

Il solfito di sodio si presenta sotto forma di polvere o cristalli bianchi, inodore, con un sapore salato sulfureo ed è solubile in acqua. Questo composto è solubile in glicerolo, ma poco solubile in etanolo e ammoniaca. La forma anidra del solfito di sodio è più stabile rispetto all’eptaidrato, il quale tende a ossidarsi lentamente a solfato in presenza di ossigeno atmosferico. Inoltre, agisce come agente riducente, particolarmente in condizioni basiche.

Sintesi

Il solfito di sodio può essere ottenuto dalla reazione tra anidride solforosa e idrossido di sodio mediante la seguente equazione: SO2 + 2 NaOH → Na2SO3 + H2O. In alternativa, industrialmente può essere sintetizzato dalla reazione tra anidride solforosa e carbonato di sodio: SO2 + Na2CO3 → Na2SO3 + CO2.

Reazioni

A temperature di circa 600°C, il solfito di sodio subisce una decomposizione termica attraverso una reazione di disproporzione che porta alla formazione di solfato di sodio e solfuro di sodio: 2 Na2SO3 → Na2SO4 + Na2S. Inoltre, reagisce con iodio e idrossido di sodio per produrre solfato di sodio e ioduro di sodio: Na2SO3 + I2 + 2 NaOH → Na2SO4 + 2 NaI + H2O.

Usi

Il solfito di sodio trova impiego come conservante alimentare per prevenire il deterioramento della frutta secca e come antiossidante. Nell’industria chimica viene utilizzato nella produzione di coloranti, detergenti, intermedi organici e come agente ausiliario nei processi di concia. In particolare, è impiegato per eliminare l’ossigeno disciolto nell’acqua delle caldaie, prevenendo fenomeni di corrosione.

Questo composto è impiegato anche nell’industria tessile come decolorante e nella produzione di cellulosa e carta, pasta chimica, termomeccanica e solfitica. Inoltre, è utilizzato per la produzione di pannelli in legno al fine di ridurre le emissioni di formaldeide.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento