Solidi ionici: proprietà, strutture

Solidi ionici: caratteristiche, strutture e proprietà fisiche

I solidi ionici presentano cationi e anioni all’interno del reticolo cristallino. Le intense forze coulombiane tra di essi determinano un’energia reticolare elevata e un alto punto di fusione. Esempi di solidi ionici includono gli alogenuri dei metalli alcalini, il solfuro di zinco, il fluoruro di calcio, e vari ossidi.

Proprietà dei solidi ionici

I solidi ionici condividono diverse caratteristiche, tra cui un elevato punto di fusione, trasparenza alle radiazioni visibili, durezza e fragilità, oltre a essere solubili in solventi polari. Allo stato solido, agiscono come isolanti elettrici, ma diventano conduttori una volta fusi.

Strutture dei solidi ionici

I solidi ionici hanno una struttura complessa a causa dei diversi raggi ionici e delle forze attrattive e repulsive tra gli ioni. Un esempio tipico è il cloruro di sodio, che cristallizza in un reticolo cubico a facce centrate, mentre il cloruro di cesio adotta una struttura cubica a corpo centrato. Questa variazione è determinata dal rapporto tra il raggio degli ioni positivi e negativi.

Consideriamo il cloruro di sodio come esempio prototipo di solido ionico per esaminare le sue proprietà fisiche, come l’alta temperatura di fusione e di ebollizione, la fragilità, la solubilità in acqua e l’assenza di conducibilità elettrica.

Infine, la struttura cristallina dei solidi ionici dipende anche dal numero di cariche presenti negli ioni e dalle dimensioni relative degli ioni. Ad esempio, il rapporto tra il raggio dello ione positivo e quello dello ione negativo influenza il numero di coordinazione e il tipo di reticolo cristallino che il solido ionico adotta.

Riscritto da: https://chimica.today/chimica-generale/solidi-ionici/

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...