back to top

Solventi: polari e non polari

Tipologie e caratteristiche dei solventi per reazioni chimiche

I solventi sono sostanze chimiche fondamentali utilizzate per solubilizzare altre sostanze e formare soluzioni omogenee. Possono essere solidi, liquidi o gassosi, ma la maggior parte di essi si presenta allo stato liquido.

Nei casi di soluzioni costituite da due liquidi, il solvente è la componente più abbondante e la sua capacità di sciogliere un soluto può essere riassunta nel principio “similia similibus solvuntur”, ossia “il simile scioglie il suo simile”.

I solventi polari sono caratterizzati dalla presenza di momenti dipolari e atomi con elevata differenza di elettronegatività. L’acqua è un esempio noto di solvente polare e viene utilizzata per solubilizzare sostanze polari o ioniche. Altri solventi polari includono il dimetilsolfossido, gli alcoli e l’acetonitrile.

D’altra parte, i solventi non polari presentano atomi con elettronegatività simile. Gli idrocarburi, dove carbonio e idrogeno sono presenti, costituiscono buoni solventi per sostanze apolari. Soltanto non polari o leggermente polari tendono a sciogliersi in solventi non polari come il benzene o il tetracloruro di carbonio.

I solventi vengono impiegati in svariati settori e devono possedere una bassa temperatura di ebollizione affinché possano essere rimossi per distillazione. Deve anche essere garantita un’inerzia chimica rispetto ai reagenti solubilizzati in essi.

In ambito di sintesi organiche, i solventi giocano un ruolo cruciale: le reazioni di sostituzione nucleofila sono favorire da solventi con alta capacità ionizzante, mentre le reazioni di sostituzione nucleofila via S N2 ottengono benefici utilizzando solventi apolari come gli eteri.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento