back to top

Stadio che determina la velocità di una reazione: coordinata di reazione

Il ruolo determinante dello stadio di reazione nella velocità di una reazione

Il processo che regola la velocità di una reazione chimica è noto come stadio determinante. Ad esempio, consideriamo la reazione tra NO2(g) e CO(g) che produce NO(g) e CO2(g).

Determinazione della velocità

La velocità sperimentale di questa reazione è espressa come v = k[NO2]2. Il meccanismo proposto per la reazione comprende due stadi:
1° stadio: NO2(g) + NO2(g) → NO3(g) + NO(g) (stadio lento)
2° stadio: NO3(g) + CO(g) → NO2(g) + CO2(g) (stadio veloce).

Coordinata di reazione e energia potenziale

Il primo stadio, determinante per la velocità di reazione, può essere identificato tramite un diagramma che mostra l’energia potenziale in funzione della coordinata di reazione. In di sostituzione nucleofila, due meccanismi principali sono SN1 e SN2. Nel meccanismo SN1, la rottura del legame preesistente è il primo stadio lento.

Conseguenze della ionizzazione preliminare

Durante la ionizzazione preliminare, solo la concentrazione del substrato che ionizza influenza la velocità della reazione, rendendo la velocità indipendente dalla concentrazione del nucleofilo. Questo tipo di reazioni avviene tramite meccanismo SN1, noto come sostituzione nucleofila monomolecolare. Nel meccanismo SN2, il nucleofilo agisce contemporaneamente a formazione e rottura dei legami, rendendo entrambi i reagenti influenti sulla velocità di reazione. Questo tipo di reazione è chiamato sostituzione nucleofila bimolecolare (SN2).

La comprensione del ruolo dello stadio di reazione nella determinazione della velocità di reazione è essenziale per studiare e manipolare le reazioni chimiche in laboratorio e nell’industria.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento