back to top

Stato di transizione: equazione di Arrhenius, grafici

Equazione di Arrhenius: La Velocità di Reazione e l’Effetto della Temperatura

La velocità di una reazione è determinata dalla formazione di uno stato di transizione che soddisfa i requisiti di una collisione efficace. Lo stato di transizione è un aggregato molecolare in cui le molecole reagenti con sufficiente energia hanno provocato un urto efficace a seguito del quale si trovano nelle condizioni di dare i prodotti di reazione.

La variazione dell’energia di attivazione richiesta per dare lo stato di transizione a partire dai reagenti è in relazione con la facilità con cui la reazione ha luogo.

Dipendenza della Velocità di Reazione dalla Temperatura: Equazione di Arrhenius

La dipendenza della velocità della reazione dalla temperatura viene formulata dall’equazione di Arrhenius:

K = A e^-Ea/RT

Dove K è la costante specifica della reazione; A la costante caratteristica della reazione detta fattore di frequenza; Ea l’energia di attivazione; R costante universale dei gas; T temperatura assoluta.

Grafico delle Variazioni di Energia nelle Reazioni Chimiche

Le variazioni di energia nel corso di una reazione sono illustrate mediante un diagramma in cui si riporta l’energia in funzione di una coordinata che rappresenta il progredire di una reazione ed è detta coordinata di reazione. Quest’ultima rappresenta la continua modificazione della geometria del sistema mano a mano che la collisione schiaccia le molecole l’una contro l’altra, comprimendo, estendendo, modificando i legami ovvero rompendo legami preesistenti e formandone di nuovi.

A sinistra del diagramma sono indicate le molecole separate e non interagenti; procedendo verso destra lungo la coordinata di reazione le molecole collidono e progressivamente si deformano. Mano a mano che si procede cresce l’energia fino al raggiungimento dello stato di transizione (ǂ). Dopo il raggiungimento dello stato di transizione l’energia inizia a diminuire fino al raggiungimento di molecole stabili.

Reazioni a Due Stadi

Alcune reazioni procedono a due stadi e possono essere illustrate dal seguente diagramma. Ciascuno dei due stadi comporta uno stato di transizione, ma la velocità della reazione è determinata da quello definito stadio lento che corrisponde al punto più alto della curva. Il fatto che si formi un ulteriore intermedio, prima dei prodotti finali, non ha alcun effetto sulla velocità di reazione, poiché l’intermedio si decompone così rapidamente come esso si forma.

Le reazioni chimiche possono essere sia esotermiche (avvengono con sviluppo di energia) che endotermiche (avvengono con assorbimento di energia). Nelle reazioni esotermiche i prodotti di reazione hanno energia minore dei reagenti e il diagramma si presenta nelle forme viste. Se i prodotti hanno energia maggiore dei reagenti la reazione è endotermica.

Leggi anche

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...

Cos’era, quanto è durato e la mappa

L’Impero Bizantino, noto anche come Impero d'Oriente, si estendeva su diverse regioni, tra cui l’Anatolia, parte della Penisola Balcanica, e, per alcuni periodi, il...

Perché Fiume/Rijeka non è italiana? Storia di una città contesa per molti anni

La città di Fiume, oggi Rijeka, in Croazia, ha una storia contrassegnata da avvenimenti storici significativi e conflitti. Dopo la Seconda guerra mondiale, Fiume...
è in caricamento