back to top

Sublimazione: aspetti termodinamici

La sublimazione è un fenomeno fisico in cui una sostanza passa direttamente dallo stato solido a quello gassoso senza passare per lo stato liquido. Questo processo è caratteristico di alcune sostanze come l’, il , la canfora e il biossido di carbonio, noto anche come ghiaccio secco.

Come avviene la sublimazione

Assimilabile alla vaporizzazione, la sublimazione richiede energia per superare le forze di attrazione intramolecolari. Affinché la sublimazione possa verificarsi, il solido deve avere una pressione di vapore superiore alla norma, indicativa di deboli attrazioni intermolecolari.

Origine e spiegazione

Il termine “sublimazione” ha origini latine e fu per la prima volta spiegato da Jabir ibn Hayyan nel 700 d.C., considerato uno dei più grandi alchimisti medievali e una figura chiave nella transizione dall’alchimia alla moderna. Un esempio comune di sublimazione è rappresentato dal ghiaccio secco che passa direttamente dalla fase solida a quella gassosa.

Variazione di

La variazione di entalpia di sublimazione rappresenta l’energia necessaria per trasformare una mole di sostanza dallo stato solido a quello gassoso. Ad esempio, la variazione di entalpia relativa alla sublimazione del biossido di carbonio è di circa 26.1 kJ/mol.


La Legge di Hess permette di definire il processo di sublimazione come una sequenza di due fasi: fusione e vaporizzazione. L’entalpia di sublimazione può essere calcolata sommando le entalpie di fusione e vaporizzazione. In alcune condizioni particolari di pressione e temperatura, è possibile che avvenga direttamente la transizione dallo stato solido a quello gassoso, come mostrato nei diagrammi di fase.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento