back to top

Tallio: proprietà, reazioni, composti

Il tallio è un metallo appartenente al Gruppo 13 e al 6° Periodo della tavola periodica con configurazione elettronica [Xe] 4f¹⁴,5d¹⁰, 6s²,6p¹. Si tratta di un metallo di post-transizione, posizionato nel blocco p tra i semimetalli e i .

Caratteristiche del Tallio

Il tallio è un metallo di colore bianco argenteo scoperto nel 1861 da Sir William Crookes e Claude Auguste Lamy durante i loro studi sui residui della produzione di acido solforico. Attualmente, viene ottenuto come sottoprodotto dalla raffinazione di . Il nome deriva dal greco θαλλός, che significa “germoglio verde”, per il colore verde intenso delle sue linee di emissione nello spettro. Presenta diversi numeri di ossidazione, ma il più comune è +1.

Proprietà Chimiche

Il tallio viene ossidato dal cloro a tallio (III) secondo la reazione:
Tl⁺(aq) + Cl₂(aq) → Tl³⁺(aq) + 2 Cl⁻(aq)

Il metallo reagisce con l’ossigeno, formando uno strato di ossido di tallio (I) che protegge dagli ulteriori processi di ossidazione. In presenza di acqua, reagisce lentamente formando idrossido di tallio, mentre in ambiente basico reagisce per dare l’ossido di tallio (III) di colore scuro. Con fluoro, cloro e bromo forma i corrispondenti alogenuri di tallio (III).

con gli Alogenuri

Il tallio (I) reagisce con cloruri, bromuri e ioduri per formare sali poco solubili di diverse colorazioni. Ad esempio, con il cloruro e l’ioduro si ottengono sali bianchi, mentre con l’ioduro si forma un sale giallo. Per quanto riguarda il tallio (III), in presenza di cloruro e bromuro forma complessi tetraclorotalliato (III) e tetrabromotalliato (III).

In sintesi, il tallio è un metallo con diverse proprietà chimiche e reattività che lo rendono un elemento interessante dal punto di vista della e della ricerca scientifica.

Reazioni chimiche del tallio: un metallo versatile

Il tallio è un metallo che può formare diverse reazioni chimiche interessanti. In presenza di cloruro, il tallio forma un complesso con cloruro producendo un precipitato di cloruro di tallio. allo stesso modo, con il bromuro si forma un complesso di bromuro di tallio.

Reazioni con iodio e solfuri

In presenza di ioduro, si forma un precipitato nero di triioduro di tallio (III). Questo composto, se riscaldato, si decomporre producendo tallio e iodio. In presenza di solfuri, tallio (I) forma un precipitato di solfuro nero.

Se il tallio ha un numero di ossidazione di +3, può essere ridotto reagendo con acido solfidrico o biossido di zolfo caldo per raggiungere il suo stato di ossidazione più stabile.

Composti del tallio

Uno dei composti notevoli del tallio è l’ossido di tallio bario calcio rame, un superconduttore con formula Tl2Ba2Ca2Cu3O10. Un altro composto importante è il di tallio (I), conosciuto per le sue proprietà velenose.

Il solfuro di tallio (I), grazie alle sue proprietà ottiche, è utilizzato in fotoresistori per applicazioni specifiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento