back to top

Tecnologie di lavorazione dei polimeri

Tecnologie di Lavorazione dei Polimeri: Processi e Applicazioni

Le tecnologie di lavorazione dei polimeri sono determinate dai requisiti degli articoli da produrre, dal tipo di polimero e dalle caratteristiche richieste. Esistono diversi schemi di lavorazione: stampaggio diretto per compressione, stampaggio per trasferimento, , , e soffiatura, termoformatura e .

Stampaggio Diretto per Compressione

Il processo di stampaggio diretto per compressione è utilizzato per polimeri termoindurenti. Questa tecnologia prevede il riscaldamento del materiale plastico entro un impronta di stampo caldo. Con l’azione del calore e della pressione, il materiale si rammollisce e riempie l’impronta. Una volta completato l’indurimento, l’oggetto può essere estratto dallo stampo. Questo metodo assicura una produzione di grande regolarità e qualità.

Stampaggio per Trasferimento

Il processo di stampaggio per trasferimento coinvolge l’introduzione sotto pressione di un materiale riscaldato in uno stampo chiuso, caldo o freddo a seconda del polimero. Dopo il raggiungimento del grado di scorrevolezza richiesto, il materiale è spinto da un pistone in uno stampo chiuso. Questa tecnologia offre una produzione di alta qualità, adatta sia ai polimeri termoplastici che a quelli termoindurenti.

Stampaggio a Iniezione

Il metodo dello stampaggio a iniezione prevede l’iniezione sotto forte pressione di un materiale riscaldato in uno stampo freddo. Questa tecnologia è particolarmente adatta ai materiali termoplastici. Il materiale è iniettato nello stampo mediante un pistone dopo essere stato rammollito in un cilindro di riscaldamento.

Estrusione

L’estrusione consiste nel forzare in continuo un polimero allo stato plastico attraverso una filiera sagomata. Questo processo consente di ottenere vari come profilati, tubi, lastre, film piatti e fili. È particolarmente adatto per la lavorazione di polimeri termoplastici.

Stampaggio per Estrusione e Soffiatura

Nel processo di stampaggio per estrusione e soffiatura, un tubo cavo di resina viene estratto e posizionato tra le due metà dello stampo ancora allo stato plastico. Successivamente, viene soffiata aria compressa all’interno del tubo, dilatandolo e facendo aderire il polimero alle pareti dello stampo.

Termoformatura

Questo processo prevede il riscaldamento di una lastra di polimero e la sua modellatura secondo il contorno dell’oggetto da produrre. L’apparecchiatura consiste in uno stampo sopra il quale è disposta la lastra di materiale plastico riscaldato. Questa tecnologia è utilizzata per materiali come polistirene, polimetilmetacrilato, cloruro di polivinile e copolimeri.

Calandratura

La calandratura, tra le tecnologie di lavorazione più utilizzate, consente la produzione in continuo di lastre, fogli e film di materiali termoplastici. La calandra è costituita da 3-4 cilindri sovrapposti in linea o disposti in altre configurazioni, e si muovono per far avanzare il materiale. Il processo è ideale per ottenere fogli di spessore da 0.05 a 1.0 mm.

Queste diverse tecnologie di lavorazione offrono soluzioni versatili e efficienti per la produzione di articoli in polimero, adattandosi alle esigenze specifiche dei diversi materiali e prodotti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento