back to top

Tensioattivi molecole anfipatiche

Tensioattivi: Molecole Anfipatiche e Classificazione in Base alla Carica

I tensioattivi sono molecole anfipatiche con coda idrofoba e una testa idrofila che costituiscono un componente primario dei detersivi. Queste molecole sono in grado di modificare alcune proprietà chimico-fisiche delle soluzioni acquose, agendo sulle interfacce liquido-gas, liquido-liquido e liquido-solido. Inoltre, hanno la caratteristica di abbassare la di un liquido agevolando la bagnabilità delle superfici o la miscibilità tra liquidi diversi.

I tensioattivi possono essere classificati in due categorie in base alla carica, ovvero ionici e non ionici.

# Tensioattivi Cationici

I tensioattivi cationici sono caratterizzati dal fatto che la parte idrofoba della molecola porta una carica positiva quando il composto è disciolto in acqua. Sono impiegati come , , brillantanti, inibitori della corrosione, disperdenti di particelle ed emulsionanti. Questi materiali sono stati introdotti per l’applicazione in prodotti farmaceutici, cosmetici, e in campo ambientale oltre che biologico.

#

I tensioattivi anionici sono attualmente i tipi più utilizzati nella maggior parte delle formule detergenti e detergenti di uso quotidiano. La loro parte idrofila solubilizzante è costituita da un gruppo polare che risulta carico negativamente in soluzione acquosa. Questi tensioattivi sono ampiamente usati come detergenti, emulsionanti e solubilizzanti nell’industria cosmetica, come emulsionanti di pesticidi, nello smaltimento dei fanghi e nel trattamento delle acque reflue.

# Tensioattivi Non Ionici

I tensioattivi non ionici non hanno cariche quando sono solubilizzati in acqua. Sono disponibili in un’ampia varietà di differenti strutture chimiche e utilizzati nell’industria per le loro caratteristiche interessanti, come il basso costo, la non tossicità e la biodegradabilità.

# Tensioattivi Anfoteri

I tensioattivi anfoteri contengono sia anioni che cationi e hanno un pH caratteristico a cui la carica negativa è esattamente bilanciata dalla carica positiva. Possono essere permanenti o dipendenti dal valore del pH. Questi tensioattivi comprendono due gruppi principali, le e quelli a base di alchil imidazoline. Presentano caratteristiche uniche a causa della loro struttura molecolare come elevata solubilità in acqua, ampio intervallo isoelettrico, bassa concentrazione micellare critica, elevata stabilità della schiuma, bassa tossicità, eccellente biodegradabilità e bioattività.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento