back to top

Tensione superficiale: formula, unità di misura

Tensione Superficiale nei Liquidi: Definizione, Formula e Variazioni

La tensione superficiale è una proprietà dei liquidi che dipende dalle forze di coesione tra le molecole. Questa proprietà determina il comportamento della superficie di un liquido, che può essere paragonata a una membrana elastica in tensione.

In un liquido confinato in un recipiente, le forze di coesione agiscono uniformemente in tutte le direzioni all’interno del liquido, dando come risultante una forza nulla. Tuttavia, sulla superficie del liquido, le molecole sono attratte solo dalle molecole circostanti, creando una risultante delle forze diretta verso l’interno del liquido.

La tensione superficiale, indicata con il simbolo γ, è la misura della forza per unità di lunghezza ed è espressa in newton per metro (N/m) o joule per metro quadrato (J/m²). Questo valore dipende dalla temperatura, pressione e composizione del gas all’interfaccia.

In generale, la tensione superficiale varia con la natura delle fasi a contatto. Ad esempio, i liquidi non polari come l’etere presentano valori abbastanza bassi, mentre il ha la tensione superficiale più alta tra tutti i liquidi a temperatura ambiente, il che causa la frammentazione del mercurio in piccole goccioline indipendenti.

Inoltre, la tensione superficiale diminuisce all’aumentare della temperatura a causa della riduzione delle attrazioni intermolecolari. Pertanto, lavare a temperature più elevate risulta più efficace poiché la minore tensione superficiale consente all’acqua di penetrare più facilmente nelle fibre.

Unità di Misura e Variazioni della Tensione Superficiale

La tensione superficiale è misurata in N/m o J/m² e può variare notevolmente a seconda della natura delle fasi a contatto. Ad esempio, l’acqua ha una tensione superficiale di circa 72.7 dyne/cm, mentre l’etere etilico ha un valore di circa 17.0 dyne/cm. Il mercurio, a temperatura ambiente, presenta una tensione superficiale di 487 dyne/cm.

Le fasi liquide possono avere tensioni superficiali differenti anche per sostanze chimiche diverse. Ad esempio, il ha una tensione superficiale di circa 63 dyne/cm, mentre il n-ottano ha un valore di circa 21.8 dyne/cm.

La conoscenza dei valori di tensione superficiale è fondamentale in diversi campi, ad esempio nelle scienze dei e nelle industriali, dove i tensioattivi vengono utilizzati per ridurre la tensione superficiale dell’acqua, facilitando così numerosi processi.

In breve, la tensione superficiale è una proprietà peculiare dei liquidi che influenza significativamente il comportamento delle superfici liquide, nonché numerosi fenomeni naturali e processi industriali. La sua comprensione e misurazione sono cruciali per diverse applicazioni nel mondo reale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento