Test di ammissione alla facoltà di medicina

Test di Ammissione alla Facoltà di Medicina: Esempi di Domande e Risposte

I test di ammissione alla facoltà di Medicina sono un passaggio obbligato per poter accedere a questa prestigiosa facoltà. Anche quest’anno, numerosi candidati si confronteranno con le prove di ammissione, le quali richiedono una solida preparazione in diverse materie scientifiche come la chimica, la biologia e la fisica.

Domande e Risposte dei Test di Ammissione

1) Quanti atomi di idrogen di idrogeno sono presenti in una molecola di solfato d’ammonio?

A) 8
B) 10
C) 9
D) 12
E) 6

Risposta corretta: A)
La formula del solfato di ammonio è (NH4)2SO4, che contiene 2×4 = 8 atomi di idrogeno.

2) Con il termine “acqua dura” si indica:

A) acqua non potabile
B) acqua ricca di sali
C) ossido di deuterio
D) perossido di idrogeno
E) acqua pesante

Risposta corretta: B)
L’acqua dura è caratterizzata da un alto contenuto di ioni calcio e magnesio, rendendola ricca di sali.

3) Calcolare la quantità di ammoniaca (17 u.m.a.) contenuta in 500 ml di una soluzione acquosa 0,02 M

A) 0.34 mg
B) 0.34 g
C) 0.17 mg
D) 0.085 g
E) 0.17 g

Risposta corretta: E)
La molarità di una soluzione M è data da M = moli/Volume (in litri); quindi le moli sono date da M x V. La massa di ammoniaca è di 0.17 g.

4) Calcolare qual è la concentrazione percentuale in massa (m/m) di una soluzione ottenuta sciogliendo 5,4 g di NaCl in 535,6 g di acqua.

A) 10%
B) 1.0%
C) 20%
D) 40%
E) 0,10%

Risposta corretta: B)
Il % m/m è dato da: % massa/massa = massa soluto x 100 / massa soluzione = 5.4 x 100 / 535.6 = 1.0%

5) La seguente struttura organica CH3COOCH2CH3 corrisponde a:

A) un acido carbossilico
B) un etere
C) un estere
D) un chetone
E) un fenolo

Risposta corretta: C)
La struttura CH3COOCH2CH3 corrisponde a un estere.

6) Il cicloesanone è:

A) un alcol
B) una aldeide
C) un idrocarburo aromatico
D) un chetone
E) un alchene

Risposta corretta: D)
Il cicloesanone è un esempio di chetone ciclico.

7) Individua la successione numerica che indica correttamente i coefficienti della seguente reazione chimica:

C6H6 + O2 → CO2 + H2O

A) 2, 15 = 12, 6
B) 1, 6 = 3, 3
C) 1, 6 = 6, 3
D) 2, 9 = 12, 6
E) 2, 7 = 3, 1

Risposta corretta: A)
La reazione bilanciata correttamente è: 2 C6H6 + 15 O2 → 12 CO2 + 6 H2O.

8) Se in una reazione gli ioni Ag+ in soluzione si trasformano in atomi del metallo, ciò significa che gli ioni Ag+:

A) perdono protoni
B) si ossidano
C) agiscono da ossidanti
D) acquistano neutroni
E) cambiano il loro numero atomico

Risposta corretta: B)
La trasformazione degli ioni Ag+ in atomi di argento rappresenta un processo di ossidazione.

Prepararsi adeguatamente a queste tipologie di domande può fare la differenza per superare con successo i test di ammissione alla facoltà di Medicina. La competenza e la conoscenza di argomenti di chimica, biologia e fisica sono fondamentali per affrontare con sicurezza i quesiti proposti.Come calcolare la massa del cloro

Supponendo che l’abbondanza relativa dei diversi isotopi del cloro sia: 75% cloro-35 (34,96 u.m.a.) e 25% cloro-37 (36,96 u.m.a.), la massa del cloro risulterebbe:

A) 35.96 u.m.a.
B) 34.96 u.m.a.
C) 39.96 u.m.a.
D) 35.46 u.m.a.
E) 71.92 u.m.a.

La soluzione corretta è D): il problema va affrontato applicando la formula: massa del cloro = ( 75 ∙34.96) + ( 25 ∙36.96) / 100 =35.46. Tuttavia non disponendo di calcolatrice bisogna muoversi diversamente. Si può escludere la B) che è la massa del cloro-35, la C) e la E) che danno un numero superiore a quello dell’isotopo più pesante e rimangono la A) e la D). Se qualcuno ricorda il peso atomico del cloro non ha problemi.

Quantità di atomi nel fosfato di magnesio

Quanti atomi di magnesio, fosforo, ossigeno sono presenti nel fosfato di magnesio?

A) 3: 2: 8
B) 1: 1: 3
C) 3: 1: 4
D) 3: 1: 8
E) 3: 2: 6

La risposta corretta è A): la formula del fosfato di magnesio è Mg3(PO4)2 che contiene 3 atomi di magnesio, 2∙1 = 2 atomi di fosforo e 2∙4 = 8 atomi di ossigeno.

Concentrazione delle soluzioni

Date due soluzioni, la prima contenente 0,50 mol di NaCl in 250 ml di acqua e la seconda contenente 0,20 mol di NaCl in 100 ml di acqua, si può affermare che:

A) la seconda soluzione ha concentrazione più che doppia rispetto alla prima
B) la prima soluzione è più concentrata della seconda
C) la prima soluzione è più diluita della seconda
D) le due soluzioni hanno la stessa molalità, ma la prima ha una molarità maggiore
E) le due soluzioni hanno la stessa concentrazione

La risposta corretta è E): la concentrazione molare è data da moli di soluto / volume della soluzione ( in Litri). La prima soluzione ha concentrazione M = 0.50 / 0.250 L= 2 e la seconda soluzione ha concentrazione M = 0.20 / 0.100 L = 2.

In bocca al lupo a tutti!

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...