Test di ammissione con spiegazioni: veterinaria

Test di ammissione veterinaria: esempi di domande con spiegazioni

I test di ammissione alle facoltà ad accesso programmato sono una barriera non indifferente per chi desidera accedere a una determinata facoltà. Ecco alcuni esempi di domande relative alla chimica, proposte lo scorso anno per l’ammissione alla facoltà di Medicina Veterinaria, insieme alle relative risposte e spiegazioni, utili per comprendere la metodologia e la strategia da adottare per affrontare la loro risoluzione. È importante ricordare che i test a risposta multipla, oltre alla risposta corretta, contengono dei “distrattori”, cioè risposte erronee ma verosimili.

1. Qual è la formula bruta del solfito d’ammonio?
A) (NH4)2SO3
B) (NH3)2SO4
C) NH3SO4
D) NH3SO3
E) (NH)4SO4
Risposta A: la corretta risposta è (NH4)2SO3, ottenuta attraverso la conoscenza della nomenclatura.

2. Quale è la reazione che avviene nello stomaco a seguito dell’ingestione di bicarbonato di sodio come antiacido?
A) NaHCO3 + HCl → NaClO + CO2 + H2O
B) Na2CO3 + HCl → Na2Cl + CO2 + OH
C) Na2CO3 + 2HCl → 2NaClO3 + CO + HO
D) NaH2CO3 + HCl → NaCl + H3CO3
E) NaHCO3 + HCl → NaCl + CO2 + H2O
Risposta E: la corretta risposta è E, giustificata con l’analisi della reazione chimica.

3. Una molecola di acqua e una molecola di anidride carbonica danno origine a:
A) ossido di carbonio
B) acido carbonico
C) idrossido di carbonio
D) acetaldeide
E) acido formico
Risposta B: la corretta risposta è B, derivante dal concetto di ossido acido.

4. Quanti atomi di ossigeno sono presenti in una molecola di fosfato calcico?
A) 12
B) 10
C) 9
D) 8
E) 6
Risposta D: la corretta risposta è D, ottenuta conoscendo la nomenclatura.

5. La formula bruta del bicarbonato di potassio è:
A) K2CO3
B) KHCO4
C) KHSO3
D) KCO3
E) KHCO3
Risposta E: la corretta risposta è E, dedotta dalla conoscenza della nomenclatura.

6. Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta sciogliendo 49 g di H2SO4 (98 u.m.a.) in 250 ml di acqua.
A) 0.2 M
B) 1.0 M
C) 2.0 M
D) 4.0 M
E) 0.1 M
Risposta C: la corretta risposta è C, ottenuta attraverso semplici calcoli di molarità.

7. Qual è il volume in litri occupato da 22 g di CO2 (44 u.m.a.) alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 273 K?
A) 11.21
B) 22.41
C) 9.64
D) 1.64
E) 47.00
Risposta A: la corretta risposta è A, ricavata applicando la legge di Avogadro sui gas.

Speriamo che questi esempi di test di ammissione siano stati utili per comprendere le metodologie e le strategie per affrontare domande simili. Continuate a esercitarvi per migliorare le vostre capacità!Calcolo Stechiometrico e Concetti Chimici di Base: Esempi e Soluzioni

Nel mondo della chimica, il calcolo stechiometrico è un aspetto fondamentale per comprendere le relazioni quantitative tra reagenti e prodotti. Il volume molare di una mole di una qualsiasi sostanza in condizioni standard di temperatura e pressione è 22,4 litri. Ad esempio, se le moli di anidride carbonica sono pari a 22/44, che è uguale a 0.5, allora il volume è pari alla metà del volume molare, ovvero 11,21 litri.

Nel campo della chimica organica, la stabilità e i metodi di ottenimento dei radicali sono argomenti cruciali. Un radicale è un’entità molecolare altamente reattiva a causa della presenza di un elettrone spaiato in un atomo o in uno ione poliatomico. Tra le seguenti opzioni, la risposta corretta riguardo ai radicali è B) HO·, poiché questa è l’unica opzione che rappresenta un radicale.

Un altro concetto chiave è quello del pH delle soluzioni. Ad esempio, il pH di una soluzione 0,1 M di HBr è 1,0. Questo valore si ottiene dal fatto che l’HBr è un acido forte che si dissocia completamente nei suoi ioni, rendendo la concentrazione di ioni H⁺ pari a 0,1 M.

Passando alla chimica inorganica, conoscere la formula di composti come l’etilene è essenziale. La formula corretta dell’etilene è C₂H₄, poiché gli alcheni hanno la formula generale CₙH₂ₙ.

Nel campo della chimica generale, comprendere le formule chimiche corrette è fondamentale. Ad esempio, la formula corretta del solfuro di litio è Li₂S, poiché il litio, appartenente al primo gruppo della tavola periodica, ha un elettrone di valenza, mentre lo zolfo, appartenente al gruppo 16, ha due elettroni di valenza.

Infine, è importante padroneggiare la comprensione e la risoluzione di equazioni chimiche. Per esempio, verificare la correttezza di un’affermazione relativa all’equazione 2Ca + O₂ → 2CaO può richiedere una solida comprensione dei coefficienti stechiometrici e dei rapporti tra moli.

Questi sono solo alcuni esempi che evidenziano l’importanza della padronanza dei concetti di base in chimica e della capacità di risolvere i problemi di calcolo stechiometrico. Essere in grado di applicare questi concetti è cruciale per un solido fondamento in chimica.Strategie di calcolo mentale per risolvere problemi matematici

Le strategie di calcolo a mente sono importanti, specialmente quando non è possibile utilizzare una calcolatrice. Ad esempio, prendiamo il valore 181, che, diviso per 100, risulta essere 1.81. Se moltiplichiamo questo valore per 5, otteniamo un risultato poco superiore a 9.

Calcolare il numero di moli necessarie per preparare una soluzione

Una delle domande proposte in un test riguarda il calcolo delle moli di HCl necessarie per preparare 500 ml di una soluzione a pH=3. La risposta corretta è D) 5 · 10-4. Questo risultato si ottiene considerando che a pH = 3, il valore di [H+] è pari a 10-3 M. Quindi, le moli sono calcolate come il prodotto tra la concentrazione e il volume, ovvero 10-3 x 0.500, che risulta essere 5 x 10-4.

Riconoscere la massa di atomi di elio

Un’altra domanda riguarda il calcolo della massa corrispondente a 6.02 · 1023 atomi di elio (massa molare 4.003 g/mol). In questo caso, la risposta corretta è D) 4.00 g, poiché 6.02 · 1023 atomi corrispondono a una mole, e la massa molare corrisponde alla massa di una mole.

Calcolare le moli di ossigeno necessarie per una reazione chimica

Nella terza domanda, si chiede di individuare quante moli di ossigeno sono necessarie affinché 200 moli di ammoniaca reagiscano completamente in una data reazione chimica. La risposta corretta è B) 250 mol. Questo calcolo si basa sul rapporto stechiometrico tra ammoniaca e ossigeno, che è di 4:5. Quindi, se 4 moli di ammoniaca reagiscono con 5 moli di ossigeno, 200 moli di ammoniaca reagiranno con 5 · 200/ 4 = 250 moli di ossigeno.

Riconoscere le formule corrette in chimica

Infine, una domanda riguarda l’individuazione della formula corretta dello ione clorato. La risposta corretta è A) ClO3. Questa domanda richiede la conoscenza dei vari sali del cloro in base al suo numero di ossidazione.

In conclusione, la capacità di calcolare a mente e di applicare le conoscenze teoriche in chimica sono fondamentali per risolvere con successo i problemi proposti in questo tipo di test.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...