back to top

Tetrafluoruro di silicio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il tetrafluoruro di silicio, noto anche come tetrafluorosilano, è un composto inorganico con la formula SiF4. Si presenta come un gas incolore, non infiammabile, corrosivo e tossico con un odore pungente simile a quello dell’acido cloridrico. La sua geometria molecolare è di tipo tetraedrico, simile a quella del metano, rendendolo una molecola apolare.

Proprietà

Indice Articolo

Il tetrafluoruro di silicio ha proprietà fisiche e chimiche peculiari, essendo corrosivo e tossico. Questo composto è utilizzato come precursore per la produzione di materiali siliconici.

Sintesi

Esistono diverse vie sintetiche per la preparazione del tetrafluoruro di silicio. Può essere ottenuto dalla reazione dell’esafluoruro di xeno con biossido di silicio, dalla combinazione di fluoruro di calcio e biossido di silicio in presenza di acido solforico, da biossido di silicio e fluoro o dal tetracloruro di silicio e fluoruro di piombo in presenza di acetonitrile.

Reazioni

Il tetrafluoruro di silicio reagisce con diversi composti per formare nuovi prodotti. Ad esempio, reagisce con fluoruro di sodio per produrre l’esafluorosilicato di sodio e con idruro di magnesio per formare silano e fluoruro di magnesio.

Usi

Il tetrafluoruro di silicio è impiegato nei processi di impianto ionico e come precursore della silice fluorurata. È utilizzato anche nei semiconduttori come gas dopante e come fonte di fluoro in processi che richiedono concentrazioni controllate di fluoro.

Inoltre, miscele di tetrafluoruro di silicio, silano e idrogeno sono utilizzate per depositare film sottili di silicio policristallino tramite deposizione chimica da vapore. Questi film fluorurati mostrano fotoluminescenza visibile a temperatura ambiente, rendendoli utili in diverse applicazioni tecnologiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento