Cloruro di alluminio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il cloruro di alluminio è un composto inorganico in cui il rapporto tra alluminio e cloro è di 1:3 e pertanto la formula è AlCl3. Nel composto sono presenti molecole di acqua di cristallizzazione il cui numero può variare da zero a 6.

Proprietà

Se è in forma anidra si presenta come una polvere da bianca a grigia con un odore pungente. È una sostanza igroscopica, solubile in acqua, benzene, tetracloruro di carbonio, cloroformio, benzofenone e nitrobenzene.

Nella molecola l’alluminio è ibridato sp2 e, non avendo doppietti elettronici disponibili, assume una geometria trigonale planare con angoli di 120° e pertanto, la molecola è apolare.
A seconda dello stato di aggregazione  si presenta sotto forma di strutture diverse: allo stato fuso e nella fase vapore infatti ha una struttura dimerica Al2Cl6.

Le sue soluzioni  sono acide in quanto è un acido di Lewis che  in acqua dà luogo alla formazione dello ione esaidrossoalluminio [Al(H2O)6]3+.

Tale ione idrato reagisce con l’acqua secondo l’equilibrio:
[Al(H2O)6]3+ + H2O  [Al(H2O)5(OH)]2++ H3O+  

La costante relativa a questo equilibrio è pari a 1.4∙ 10-5.

Sintesi

Il cloruro di alluminio può essere preparato attraverso diverse vie sintetiche:

  • dalla reazione di scambio semplice tra alluminio e cloruro di rame (II)
    2 Al + 3 CuCl2 → 2 AlCl3 +3 Cu
  • dalla reazione di scambio semplice tra alluminio e acido cloridrico:
    2 Al + 6 HCl → 2 AlCl3+ 3 H2

Reazioni

Esso reagisce con

  • idrossido di sodio per dare idrossido di alluminio e cloruro di sodio
    AlCl3 + 3 NaOH → Al(OH)3+ 3 NaCl
  • l’acido solforico per dare solfato acido di alluminio e acido cloridrico
    AlCl3 + 3H2SO4 → Al(HSO4)3 + 3HCl

Usi

Il cloruro di alluminio è utilizzato:

Il cloruro di alluminio esaidrato trovò impiego nei primi deodoranti dove veniva impiegato per i suoi effetti antitraspiranti.

Sullo stesso argomento

Luci e ombre nello spettro stellare: un viaggio tra le frequenze luminose dell’universo

Le linee spettrali e le loro caratteristiche Le linee spettrali sono prodotte da transizioni elettroniche all'interno di atomi o ioni. Queste linee sono come impronte...

Il fenomeno della Tenebrescenza: trasformazione luminosa di alcuni minerali

Tenebrescenza, o fotocromismo reversibile, è un attributo di certi minerali che variano di colore quando esposti alla luce del sole, ma ritornano gradualmente al...

Leggi anche

Nuovo titolo in 120 caratteri senza termini specifici: “Analisi delle applicazioni innovative in campo industriale: dalle nuove tecnologie ai materiali specializzati”

Il Bicicloept-2-ene, noto come norbornene, appartiene alla famiglia dei composti biciclici e ha la formula C7H10. Il norbornene è un alchene ciclico con una...

Gruppo Metillene: Una Panoramica sulle Proprietà e Applicazioni nelle Molecole Organiche

In chimica organica, un gruppo metilenico è una porzione di molecola costituita da due atomi di idrogeno e uno di carbonio, legato tramite legami...

Proprietà Benefiche e Utilizzi di Questo Potente Antiossidante Naturale

Il 2,3,7,8-tetraidrossi-cromenocromene-5,10-dione noto come acido ellagico è un derivato dimerico dell’acido gallico. È generato dall’idrolisi degli ellagitannini presenti nelle angiosperme dicotiledoni e in particolare...