back to top

Tiosolfato di sodio: sintesi, reazioni, usi

e Decomposizione del Tiosolfato di Sodio

Il tiosolfato di sodio è un composto inorganico con formula Na2S2O3 che si trova comunemente come pentaidrato Na2S2O3·5H2O. Si presenta come un solido cristallino bianco, solubile in acqua, mentre è poco solubile in etanolo e ha un punto di fusione di 48.3°C.

Decomposizione e Struttura

Il tiosolfato di sodio è stabile, ma sotto riscaldamento si decompone in solfato di sodio e pentasolfuro di sodio secondo la reazione: 4 Na2S2O3 → 3 Na2SO4 + Na2S5. La sua struttura mostra un atomo centrale di zolfo legato ad un altro atomo di zolfo tramite doppio legame e ad atomi di ossigeno tramite legami singoli e doppi, dando luogo a differenti numeri di ossidazione.

Sintesi del Tiosolfato di Sodio

Un metodo di sintesi coinvolge la reazione tra zolfo e idrossido di sodio: 4 S + 6 NaOH → Na2S2O3 + 2 Na2S + 3 H2O. Un altro approccio prevede tre reazioni successive. La prima reazione coinvolge carbonato di sodio, e acqua per produrre idrogenosolfito di sodio e biossido di carbonio: Na2CO3 + 2 SO2 + H2O → 2 NaHSO3 + CO2. Successivamente, l’idrogenosolfito di sodio reagisce con il carbonato di sodio per fornire solfito di sodio, biossido di carbonio e acqua: 2 NaHSO3 + Na2CO3 → 2 Na2SO3 + CO2 + H2O. Infine, il solfito di sodio reagisce con lo zolfo per produrre tiosolfato di sodio: Na2SO3 + S → Na2S2O3.

Il Tiosolfato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

Reazioni Chimiche

Il tiosolfato di sodio è coinvolto in varie reazioni chimiche di interesse. Ad esempio, reagisce con l’acido cloridrico secondo la seguente equazione:
Na2SO3 + 2 HCl → 2 NaCl + S + SO2 + H2O.

Inoltre, il tiosolfato di sodio può reagire con lo iodio per formare e ioduro:
2 Na2S2O3 + I2 → Na2S4O6 + 2 NaI.

Se messo in presenza di acido solforico, il tiosolfato di sodio reagisce per produrre solfato di sodio, biossido di zolfo e zolfo:
Na2S2O3 + H2SO4 → Na2SO4 + SO2 + S + H2O.

Usi e Applicazioni

Il tiosolfato di sodio trova impiego in diversi contesti: standardizzato con bicromato di potassio, viene largamente utilizzato nelle . In ambito medico, è impiegato nel trattamento delle intossicazioni da cianuro.

Nei processi fotografici, il tiosolfato di sodio svolge un ruolo fondamentale, in quanto è in grado di formare complessi solubili con composti come AgBr, rendendoli più facilmente rimovibili dalla pellicola.

In ambiente basico, il tiosolfato di sodio reagisce con l’ generando cloruro di sodio e solfato di sodio:
Na2S2O3 + 4 NaClO + 2 NaOH → 4 NaCl + 2 Na2SO4 + H2O.

Grazie a questa reazione, il tiosolfato di sodio viene impiegato per rimuovere l’eccesso di ipoclorito presente nelle acque, svolgendo un ruolo cruciale nella depurazione di liquidi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento