back to top

Acqua micellare: usi, micelle, temperatura di Krafft

Benefici e Utilizzo dell’Acqua Micellare: Scoprilo Qui

L’acqua micellare, sebbene sia sul mercato da qualche anno, ha guadagnato popolarità grazie a una campagna pubblicitaria efficace. Questo prodotto è amato per la sua azione struccante rapida ed efficiente, oltre alla capacità di detergere e idratare la pelle. È particolarmente adatto alle donne che amano truccarsi ma hanno poco tempo da dedicare alla pulizia.

Micelle: La Chiave dell’Acqua Micellare

Le micelle sono la base dell’acqua micellare e per comprenderne l’azione è importante capire di cosa si tratta. Le micelle sono costituite da molecole anfipatiche, cioè composte da una parte idrofoba e una parte idrofila. Quando queste molecole vengono messe in acqua, si aggregano formando una struttura a doppio strato per evitare il contatto delle parti idrofobe.

La formazione delle micelle avviene quando la concentrazione delle molecole anfipatiche supera un valore critico, noto come concentrazione micellare critica, a una certa temperatura, chiamata temperatura di Krafft.

Come Usare l’Acqua Micellare

Per la rimozione del trucco, soprattutto quello degli occhi, esistono molteplici prodotti sul mercato, come latte detergente, struccanti oleosi e struccanti bifasici. Poiché il trucco contiene sostanze grasse, questi prodotti sono in grado di solubilizzarlo efficacemente. L’acqua micellare, grazie alla sua composizione che unisce una parte grassa e una parte acquosa, agisce come un prodotto tutto-in-uno: deterge, rimuove il trucco e idrata la pelle.

È importante tenere presente che sull’epidermide rimane un leggero film di sostanza oleosa dopo l’utilizzo dell’acqua micellare. Questo strato, se da un lato contribuisce all’idratazione della pelle, dall’altro può limitare l’assorbimento di creme anti-age successive.

In conclusione, l’acqua micellare si è guadagnata un posto di rilievo nelle routine di bellezza quotidiane grazie alla sua efficacia e praticità, diventando un alleato prezioso per la pulizia e l’idratazione della pelle.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento