back to top

Allergie alimentari, immunoglobuline E

Malattie allergiche: un problema crescente

L’aumento delle allergie, specialmente nei bambini, è un fenomeno in rapida crescita nel mondo occidentale e, seppur in misura minore, anche nei paesi in via di . Le cause alla base di questa tendenza suscitano ancora vivaci dibattiti tra gli esperti.

Diffuse forme di allergia

Tra le varie forme di allergia diffuse, rientrano il raffreddore da fieno, l’asma allergica e le reazioni allergiche a sostanze come il pelo animali, le punture di insetti, gli acari, il lattice, i farmaci e alcuni alimenti.

Allergie alimentari

Le allergie alimentari sono scatenate dalla reazione patologica del sistema immunitario verso specifiche sostanze presenti negli alimenti. Il Regolamento (UE) 1169/2011, in vigore dal dicembre 2014, impone l’indicazione chiara degli ingredienti allergenici nelle etichette alimentari.

Differenza tra allergia e intolleranza alimentare

Spesso si confonde l’allergia con l’intolleranza alimentare: la prima coinvolge il sistema immunitario, mentre la seconda riguarda il metabolismo. Un esempio di intolleranza è quella al lattosio, causata dalla carenza dell’enzima lattasi necessario per metabolizzarlo.

Gravità delle allergie alimentari

Le risposte allergiche alle sostanze alimentari possono variare da lievi a potenzialmente letali in caso di anafilassi, una reazione grave che richiede cure mediche immediate.

Meccanismo delle allergie alimentari

Le allergie alimentari sono scatenate dalla reazione del sistema immunitario contro specifiche proteine presenti negli alimenti come uova, crostacei, frutta secca, pesci, frumento e soia.

Ruolo delle immunoglobuline E

Nel processo allergico, i macrofagi catturano l’allergene, attivando i linfociti B per produrre anticorpi specifici chiamati immunoglobuline E (IgE) contro quell’allergene.

Reazione nei mastociti

Le IgE si attaccano ai mastociti, cellule del sistema immunitario presenti nei tessuti, che, una volta sensibilizzati, rilasciano sostanze durante la reazione allergica, portando a sintomi che vanno da lievi a gravi.Le allergie alimentari sono reazioni avverse del sistema immunitario a determinati cibi o componenti alimentari. Le manifestazioni allergiche sono causate dal rilascio di mediatori chimici come l’. Nelle persone affette da allergie, i mastociti rilasciano istamina e altre sostanze chimiche che scatenano una serie di sintomi quali prurito, naso che cola, tosse e difficoltà respiratorie. In casi più gravi, si può verificare l’anafilassi, una reazione allergica grave e potenzialmente letale. Questo evento è raro ma richiede un intervento medico immediato.

Manifestazioni allergiche

Le manifestazioni da allergia alimentare si verificano solo dopo la seconda assunzione del cibo allergenico, mentre nella prima si può non riscontrare nessun sintomo. I sintomi possono comparire entro due ore dall’assunzione del cibo, attraverso ingestione, contatto cutaneo o inalazione di allergeni presenti nell’aria. Le reazioni allergiche possono coinvolgere la pelle, le vie respiratorie, il tratto gastrointestinale e il sistema cardiovascolare, con possibili per la salute.

Anafilassi e fattori di rischio

L’anafilassi è un’urgenza medica che può verificarsi in caso di reazioni allergiche gravi. Diversi fattori possono influenzare la gravità dell’anafilassi, come l’esercizio fisico, il calore, l’alcol, la quantità e il modo in cui il cibo allergenico viene consumato. È essenziale essere consapevoli di questi fattori di rischio per prevenire e gestire al meglio le reazioni allergiche.

Gestione delle allergie alimentari

Le persone con allergie alimentari dovrebbero essere consapevoli dei cibi che contengono allergeni specifici e evitare il loro consumo. È importante leggere attentamente le etichette degli alimenti e informarsi sulle possibili fonti nascoste di allergeni. Per esempio, chi è allergico alla frutta secca deve attenzione a non consumare cibi che potrebbero contenere tracce di frutta secca, come alcuni insaccati.

Le allergie alimentari possono essere ereditarie e di solito vengono diagnosticate nei primi anni di vita. È fondamentale consultare un medico specializzato per una corretta diagnosi e per definire un piano di gestione personalizzato per evitare le reazioni allergiche e affrontare eventuali emergenze in modo adeguato.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...

Il Bunker del Monte Soratte: Storia di un Rifugio Storico

Perché furono costruite le gallerie del Soratte durante il fascismo Le gallerie del Monte Soratte, progettate da Benito Mussolini, furono realizzate tra il 1937 e...

Ciclo mestruale sincronizzato tra donne: realtà o mito? Scopriamolo insieme!

Lo studio sulla sincronia mestruale che ha dato origine al falso mito L'idea che le donne che vivono o trascorrono molto tempo insieme...
è in caricamento