back to top

Amianto: eternit, pericoli

L’amianto:

approfondimento sua struttura e pericolosità

L’amianto rappresenta un gruppo di minerali appartenenti alla classe dei silicati, nello specifico, al gruppo degli inosilicati, che includono la serie degli anfiboli e il gruppo dei fillosilicati serie del serpentino presenti in natura e ampiamente usati in diversi prodotti commerciali.

La Classificazione degli Anfiboli

Gli anfiboli, come l’amosite, il crocidolite, il tremolite, l’actinolite e l’antofillite, si distinguono per la loro struttura fibrosa, appartenendo alla serie degli anfiboli. Il crisotilo, d’altra parte, è il minerale della serie del serpentino, con una struttura di fili fibrosi composti da fasci più piccoli di fibrille.

Struttura e Composizione

Gli anfiboli si contraddistinguono per una doppia catena strutturale di base Si4O114- e variano nella presenza e disposizione di metalli come sodio, alluminio, , , calcio, ferro (II) e ferro (III). Il crisotilo, invece, ha formula Mg3Si2O5(OH)4 con possibilità di sostituzione del magnesio con altri cationi.

Utilizzi e Pericoli

L’amianto, noto anche come asbesto, è notevolmente resistente al calore e alla maggior parte delle sostanze chimiche. Le sue fibre sono impermeabili all’acqua e sufficientemente robuste da essere filate in materiali che sono stati ampiamente utilizzati per le loro proprietà isolanti e di rinforzo.

Da a Materiali Coibentanti

Spesso, l’amianto veniva incorporato in una matrice cementizia per creare materiali come l’eternit, utilizzati per coperture e sostegno in vari contesti, inclusi pannelli resistenti al calore e materiali per le carrozze ferroviarie.

Rischio e Pericoli per la Salute

Tuttavia, l’amianto è una sostanza altamente cancerogena e la sua presenza, anche sotto forma di fibre nell’ambiente, può causare gravi danni alla salute. L’inalazione delle fibre può portare a condizioni come l’asbestosi, il mesotelioma e il cancro ai polmoni.

Smaltimento e Bonifica

La presenza di amianto comporta l’aumento del rischio di esposizione alle fibre, che possono rilasciarsi lentamente deteriorando i materiali contenenti amianto o durante lavori di manutenzione inappropriati. Pertanto, è fondamentale che chiunque sospetti la presenza di amianto in casa, si rivolga a professionisti esperti per interventi di bonifica e smaltimento sicuri.

In conclusione, l’amianto rappresenta una minaccia per la salute umana e il suo uso è stato vietato per proteggere l’ambiente e prevenire possibili rischi per la salute pubblica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...

Il Bunker del Monte Soratte: Storia di un Rifugio Storico

Perché furono costruite le gallerie del Soratte durante il fascismo Le gallerie del Monte Soratte, progettate da Benito Mussolini, furono realizzate tra il 1937 e...
è in caricamento