back to top

Calce aerea: reazioni, spegnimento

La Calce Aerea: Proprietà, Reazioni e Utilizzi

La calce aerea è un legante aereo che si indurisce solo quando esposto all’aria e ha un’ampia storia di utilizzo, risalente alle civiltà antiche come quella egiziana, mesopotamica ed etrusca. Dal punto di vista chimico, la calce è costituita da idrossido di calcio (Ca(OH)2), ottenuto a partire dal carbonato di calcio (CaCO3) che si trova nelle pietre calcaree.

Tipi di Calce e Processo di Calcinazione

Si distinguono due tipi di calce in base al contenuto di carbonato di magnesio: le calci grasse, di migliore qualità e con contenuto trascurabile di prodotto magnesiaco, e le calci magre, con un contenuto massimo di magnesio del 5%. La calce contenente più del 10% di carbonato di magnesio non è adatta per la produzione di calce.

Le fasi della trasformazione del calcare in calce spenta avvengono attraverso reazioni endotermiche ed esotermiche. All’interno delle apposite fornaci da calce, il calcare subisce una rapida e completa decomposizione a temperature tra 1100 e 1200 °C.

Spegnimento della Calce Viva

L’operazione di spegnimento della calce viva è cruciale per evitare il rischio di lenta idratazione, che potrebbe causare crepe nel materiale. L’idratazione della calce viva è una reazione esotermica, e la gestione del calore prodotto richiede particolari precauzioni.

Varietà di Calce Idrata e Utilizzi

La calce idrata può essere distinta in fiore di calce idrata e calce idrata da costruzione, in base al contenuto di idrossidi di calcio e magnesio. Viene utilizzata per la formazione di grassello o nell’impasto con sabbia per la produzione di malte aeree, utilizzate per vari scopi in edilizia.

Processo di Presa e Prove

La presa delle malte aeree avviene attraverso l’evaporazione dell’acqua e la cristallizzazione dell’idrossido di calcio, oltre alla reazione con il biossido di carbonio presente nell’atmosfera. Le malte aeree, tuttavia, presentano limiti nelle prestazioni meccaniche, limitandone l’impiego a parti interne e intonaci.

Le prove chimiche e tecnico-analitiche effettuate sulle calce aeree sono fondamentali per determinarne la composizione e le proprietà, garantendo la qualità del prodotto.

In conclusione, la calce aerea presenta una vasta gamma di applicazioni e proprietà che la rendono un materiale prezioso nel settore edile.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento