back to top

Colla vinilica: composizione, ottenimento

La Versatilità della Colla Vinilica nel Mondo del Fai da Te

La colla vinilica, conosciuta anche come colla bianca, è uno degli adesivi più utilizzati per legno, mobili, compensato, carte da parato, sughero e cartone. La sua popolarità in Italia risale agli anni ’60 quando divenne nota come colla universale.

Utilizzo Storico della Colla

Fin dai tempi antichi, l’uomo ha sfruttato varie sostanze naturali per creare adesivi. Materiali come la gelatina o la colla di farina a base di amido venivano utilizzati fin dall’antichità per incollare oggetti.

Diversificazione delle Colle

Oggi esistono numerosi tipi di colla sintetica disponibili sul mercato, ognuna adatta a specifici materiali da incollare.

Caratteristiche e Usi della Colla Vinilica

La colla vinilica penetra profondamente nelle fibre del legno garantendo un’adesione resistente nel tempo. Tuttavia, non è consigliata per metalli, plastica, vetro, gomma, plexiglass e laminati, poiché sono materiali non porosi.

Composizione e Proprietà del Polivinilacetato

La colla vinilica è costituita da una dispersione di polivinilacetato in base acquosa. Questo polimero termoplastico viene ottenuto dalla polimerizzazione dell’acetato di vinile. Durante il processo di incollaggio, l’acqua presente deve evaporare o essere assorbita per garantire una perfetta adesione.

Produzione del Monomero e Polimerizzazione

Il monomero acetato di vinile viene sintetizzato in un reattore continuo a letto impaccato, utilizzando una miscela di etilene, acido acetico e aria. La polimerizzazione avviene a 64°C mediante una reazione radicalica catalizzata dal palladio.

Vantaggi della Colla Vinilica

Tra i vantaggi principali della colla vinilica ci sono la sua economicità, la mancanza di tossicità se non ingerita e la sua capacità di creare legature forti e durature. Questo adesivo è ampiamente utilizzato per materiali porosi come legno, carta e stoffa, ed è conosciuto con nomi come colla per legno, colla PVA, colla bianca o colla da carpentiere.

Conclusione

La colla vinilica è un’alleata affidabile nel mondo del fai-da-te e dell’artigianato, grazie alle sue proprietà di adesione efficace e versatile. Con la sua capacità di adattarsi a diversi materiali e di garantire legature solide nel tempo, rimane un elemento fondamentale in molte attività creative e lavorative.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento