back to top

Deliquescenza: sali igroscopici, esempi

Il fenomeno della deliquescenza si verifica quando una sostanza assorbe l’umidità presente nell’atmosfera, perdendo così la sua forma cristallina e trasformandosi in una soluzione saturata. Questo avviene quando l’umidità relativa supera una certa soglia critica per il materiale in questione.

Processo di Deliquescenza

Durante la deliquescenza, la sostanza solidifica passa allo stato di soluzione, a causa della differenza tra la tensione di vapore della soluzione formata e la pressione parziale del vapore acqueo nell’aria.

Esempi di Sostanze Deliquescenti

Numerose sostanze deliquescenti sono rappresentate da sali igroscopici, noti per assorbire l’umidità dall’aria. Alcuni esempi includono idrossido di sodio, idrossido di potassio, carbonato di potassio, cloruro di magnesio, cloruro di calcio, nitrato di litio, cloruro di ferro (III), cloruro di litio, e altri composti.

Alcune sostanze, come il cloruro di sodio, possono manifestare deliquescenza in presenza di particelle molto piccole e alta umidità, causando l’agglomerazione e la transizione verso uno stato disciolto.

Impatto della Deliquescenza negli Alimenti

La deliquescenza è un fenomeno rilevante anche in ambito alimentare, dove ingredienti come zuccheri, sali, acidi organici e vitamine cristalline possono subire questo processo. L’effetto delle specie igroscopiche presenti negli alimenti può influenzare le caratteristiche tecnologiche e sensoriali, oltre alla durata di conservazione dei prodotti alimentari.

Utilizzo come Agenti Essiccanti

Le proprietà dei composti deliquescenti trovano impiego come agenti essiccanti, utili per rimuovere l’umidità in eccesso da sostanze come acido solforico e fosforico. Nell’industria chimica, tali sostanze vengono impiegate per estrarre l’acqua da reazioni chimiche, migliorando l’efficienza dei processi produttivi.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento