back to top

Detergenti biologici: proprietà, enzimi

Detergenti biologici: come funzionano gli enzimi

I detergenti biologici sono formulati con enzimi proteolitici che agiscono per eliminare diversi tipi di macchie, tranne quelle di caffè e tè. Nel 1964, sono stati introdotti i detergenti biologici che richiedono la presenza di un ossidante.

I normali detergenti spesso non riescono ad eliminare completamente le macchie proteiniche come sangue, latte e residui alimentari. Gli enzimi, invece, agiscono sulle proteine contenute nelle macchie, trasformandole in peptoni solubili in acqua. Quindi, eliminando la funzione proteinica, il detergente può rimuovere facilmente lo sporco.

Un altro enzima contenuto nei detergenti biologici è la lipasi, che idrolizza i lipidi trasformandoli in glicerolo e acidi grassi. Questi componenti sono rimossi durante il lavaggio. Spesso, ai detergenti biologici vengono aggiunti anche detergenti chimici per un’azione sinergica.

Inizialmente, i detergenti biologici venivano utilizzati principalmente in fase di prelavaggio a causa dell’incompatibilità tra enzimi e ossidanti chimici. Tuttavia, oggigiorno molte aziende offrono detergenti enzimatici di pronto impiego.

Proprietà degli enzimi nei detergenti

Per essere impiegati nei detergenti, gli enzimi devono possedere alcune proprietà specifiche. Devono essere compatibili con i detergenti comuni come alchilarilsolfonati, tensioattivi anionici, solfati di alcoli grassi e loro derivati etossilati.

Inoltre, devono essere compatibili con altre sostanze presenti nei detergenti – come la carbossimetilcellulosa, il sodio tripolifosfato e i candeggianti – oltre ad avere un’attività a pH specifico e una certa temperatura, e devono essere stabili durante lo stoccaggio.

La produzione di enzimi avviene in grandi fermentatori, nei quali si immette una soluzione ricca di proteine, ossigeno e una coltura di bacilli (bacillus subtilis). Gli organismi attaccano le proteine e secernono l’enzima proteolitico durante il processo di fermentazione, che prosegue fino a quando la concentrazione degli enzimi non raggiunge un massimo. Successivamente, la soluzione contenente l’enzima viene concentrata e precipitata, ottenendo infine la massa enzimatica standardizzata.

Con queste proprietà, gli enzimi nei detergenti biologici possono garantire un’efficace pulizia delle macchie più ostinate, offrendo un’alternativa sicura e potente rispetto ai detergenti tradizionali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento