back to top

Fluoro: ruolo biologico, funzione, sviluppo della carie

Il Fluoro: un elemento importante per la salute dentale

Il fluoro, scoperto nel 1886 da Henri Moissan, è un elemento ampiamente distribuito nell’ambiente, presente sotto forma di ione fluoruro in minerali come la fluorite e la fluorapatite. Sebbene non sia considerato essenziale per il metabolismo, una piccola quantità di fluoro presente durante lo sviluppo dei denti può proteggere dalla carie.

Sviluppo della carie dentale

La formazione della carie dentale è influenzata da diversi fattori biologici, come la composizione della placca dentale, la saliva, la dieta e i fattori genetici. L’acidità prodotta nel metabolismo della placca danneggia lo smalto dentale, ma il pH orale può essere neutralizzato grazie a proteine presenti nell’ambiente, permettendo la remineralizzazione dei tessuti dentali.

Importanza del Fluoro per la salute dentale

Studi scientifici hanno dimostrato che il fluoro aiuta a ridurre l’incidenza di carie dentale e a invertire la progressione delle lesioni esistenti, rallentando la demineralizzazione e promuovendo la remineralizzazione dello smalto. La fluoroapatite, derivata dall’idrossiapatite presente nello smalto dei denti, risulta essere più dura e resistente alla carie.

Alimenti ricchi di fluoro

L’acqua rappresenta la principale fonte di fluoro, con concentrazioni variabili a seconda della zona geografica. In alcuni Paesi, il fluoro viene aggiunto all’acqua potabile o al sale per promuovere la salute dentale, pratica ambigua adottata in Italia. Oltre all’acqua, il fluoro si trova in succhi di frutta, tè nero, gamberi, succo di pompelmo, uvetta passa, spinaci e ricotta.

In conclusione, mantenere un adeguato apporto di fluoro attraverso l’alimentazione o l’uso di dentifrici arricchiti può contribuire alla prevenzione della carie dentale e alla salute generale dei denti. Una corretta igiene orale unita a una dieta equilibrata può favorire la salute dentale a lungo termine.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento