back to top

Funghi velenosi: amatossina, orellanina, amanita muscaria

I pericoli dei funghi velenosi: una minaccia sottovalutata

I funghi velenosi possono contenere pericolose sostanze chimiche come le amatossine, le fallotossine e l’antamanide, che possono causare danni irreversibili all’organismo. La pratica della raccolta dei funghi, se non fatta con la giusta esperienza e attenzione, può portare a gravi conseguenze per la salute.

Le micotossine e i loro effetti

Alcune specie di funghi contengono micotossine con diversi tempi di latenza, che possono manifestarsi anche dopo diverse ore dall’ingestione. Tra i funghi più pericolosi e mortali troviamo l’Amanita phalloides, l’Amanita virosa e l’Amanita verna, che possono causare danni irreparabili a fegato e reni. La presenza di sostanze come l’amantina le rende estremamente tossiche e potenzialmente letali.

Il Cortinarius orellanus: un altro pericolo nascosto

Il Cortinarius orellanus è un fungo meno diffuso ma altrettanto pericoloso, in quanto può causare danni renali con un lungo periodo di latenza che può arrivare fino a 14 giorni dall’ingestione. La tossina contenuta in questo fungo, nota come Orellanina, può portare a gravi complicazioni renali, richiedendo a volte emodialisi o addirittura un trapianto di rene per salvare la vita del paziente.

Gli effetti dannosi dell’Orellanina sul corpo umano

L’Orellanina è una sostanza che può interferire con le chimiche dell’organismo, causando la formazione di e ioni superossido che danneggiano le cellule. La dose letale di Orellanina nei ratti è di 12-20 mg per chilo di peso corporeo, sebbene nei pazienti umani tali valori potrebbero differire. È fondamentale quindi prestare attenzione e evitare di raccogliere e consumare funghi senza la dovuta conoscenza e esperienza.

In conclusione, la passione per la raccolta dei funghi può trasformarsi in una grave minaccia per la salute se non si è adeguatamente informati sui rischi e le potenziali conseguenze legate al consumo di funghi velenosi. È sempre consigliabile rivolgersi a esperti o micologi qualificati prima di consumare funghi raccolti in natura, per evitare gravi intossicazioni e danni irreversibili all’organismo.

I funghi velenosi da evitare e suggerimenti di sicurezza

Amanita muscaria

Tra i funghi più pericolosi da evitare c’è l’Amanita muscaria, noto anche come Fungo di Biancaneve o ovolo malefico. Questo fungo contiene sostanze come l’acido ibotenico e il muscimolo, che sono entrambi antagonisti del recettore del , uno dei principali neurotrasmettitori inibitori del sistema nervoso centrale.

Altri esempi di funghi velenosi includono quelli dei generi Clitocybe e Inocybe, che contengono la , un alcaloide con effetti nocivi sulla branca parasimpatica del sistema nervoso autonomo, simili a quelli dell’.

Suggerimenti di sicurezza

Per evitare il rischio di avvelenamento da funghi, è consigliabile acquistare i funghi presso mercati affidabili e controllati da micologi esperti. Questi esperti sono in grado di riconoscere e verificare la sicurezza dei funghi all’interno di strutture pubbliche dedicate.

In conclusione, è fondamentale non fare affidamento sulla propria esperienza personale nella raccolta di funghi, ma seguire le precauzioni necessarie per garantire la propria sicurezza e quella dei propri cari.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento