back to top

Il pallone dei mondiali 2018: caratteristiche

Il pallone utilizzato nei Mondiali del 2018, chiamato Telstar 18 e prodotto dall’azienda di abbigliamento sportivo Adidas, si distingue per la sua innovativa struttura. Costituito da sei pannelli di poliuretano termosaldati, questa sfera non presenta cuciture sulla superficie, garantendo così massima precisione e minore assorbimento d’acqua durante le partite.

Materiali e Tecnologie Impiegate

Per la produzione del Telstar 18, sono stati impiegati materiali riciclati sia per il rivestimento che per l’imballaggio, dimostrando un impegno verso la sostenibilità ambientale. All’interno del pallone, tra il poliuretano esterno e lo strato interno, sono presenti diversi strati di nylon, appartenente alla classe delle poliammidi, che contribuiscono al rimbalzo ottimale della sfera. La parte interna contenente l’aria è realizzata in gomma butilica, un copolimero isobutene/isoprene che garantisce un’ottima impermeabilità ai gas.

Evoluzione della Tecnologia dei Palloni da Calcio

Partendo dai primi palloni composti da vesciche di maiale fino ai modelli con camera d’aria in gomma naturale rivestita di cuoio che comparvero agli inizi del 1900, l’evoluzione dei materiali utilizzati nei palloni da calcio ha seguito un percorso di continui miglioramenti. Grazie ai progressi della chimica, i materiali moderni offrono prestazioni impensabili un secolo fa, dimostrando l’importante contributo dei chimici nel campo della tecnologia sportiva.

Conclusioni

Il Telstar 18 rappresenta una combinazione di innovazione tecnologica e tradizione calcistica, incarnando gli sforzi per migliorare le prestazioni sportive e ridurre l’impatto sull’ambiente. Questo pallone, utilizzato nei Mondiali del 2018 in Russia, è il risultato di una costante ricerca e sviluppo nel campo dei materiali e delle tecnologie applicate al mondo dello sport.

Leggi anche

I frammenti di DNA più antichi mai scoperti rivelano informazioni sorprendenti su circa 2 milioni di anni.

I frammenti di DNA più antichi mai scoperti risalgono a circa 2 milioni di anni fa e appartengono a diverse specie di alberi, piante,...

Pteridina : studiata per il suo potenziale utilizzo nella ricerca scientifica

La pteridina è un composto eterociclico aromatico presente nei sistemi biologici, che ha attirato l'attenzione per il suo ruolo in diverse funzioni biologiche. Con...

Proteina Z: un focus sulle sue funzioni e importanza nel contesto biologico

La proteina Z (PZ) è una proteina K-dipendente che presenta una somiglianza con altri fattori legati alla vitamina K, quali la proteina C, la...
è in caricamento