Inchiostri per tatuaggi: veicolo, pigmenti

Gli inchiostri per tatuaggi non hanno una composizione chimica standard, ma sono costituiti da due componenti: il veicolo e il pigmenti.

I produttori di inchiostri per tatuaggi non sono obbligati a rivelare i componenti che li costituiscono ed inoltre coloro che fanno i tatuaggi usano mescolare vari inchiostri. La maggior parte degli inchiostri sono fatti con sali metallici, tinture vegetali o materie plastiche.

Veicolo

Il veicolo ha la funzione di distribuire in modo uniforme il pigmento in una matrice fluida, di prevenire l’insorgere di sostanze patogene, di prevenire l’agglomerazione dei pigmenti e di favorire l’applicazione sulla pelle. I veicoli maggiormente utilizzati sono: etanolo, acqua purificata, amamelide di origine vegetale, listerina, glicole propilenico e glicerolo. A volte sono usati alcol denaturato, altri alcol quali il metanolo, antigelo e formaldeide sostanze tutte da sconsigliare in quanto tossiche.

 A seconda del colore dell’inchiostro varia la composizione chimica:

Colore

Composizione chimica

Nero

Resina acrilica, pigmento nero (nero fumo), glicerina, acqua, amamelide, alcol isopropilico

Bianco

Resina acrilica, biossido di titanio, acqua

Rosso ciliegia

Resina acrilica, pigmento rosso 210, pigmento blu 15, glicerina, acqua, alcol isopropilico, amamelide

Arancio

Resina acrilica, pigmento arancio 13, pigmento rosso 210, glicerina, acqua, alcol isopropilico, amamelide

Giallo

Resina acrilica, pigmento giallo 65, ossido di titanio

Verde scuro

Resina acrilica, pigmento verde, glicerina, acqua, alcol isopropilico, amamelide

Blu chiaro

Resina acrilica, biossido di titanio, pigmento blu 15, glicerina, acqua, alcol isopropilico, amamelide

Blu violetto

Resina acrilica, biossido di titanio, pigmento violetto 1, glicerina, acqua, alcol isopropilico, amamelide

 

Pigmenti

I pigmenti che sono messi in ciascun inchiostro servono per conferire il colore desiderato;  alcuni pigmenti hanno origine naturale e in questo caso sono ottenuti per trattamento di particolari minerali, ma nella generalità dei casi sono ottenuti sinteticamente. I metodi di sintesi sono i più svariati e utilizzano processi a umido e/o a secco e includono fasi intermedie come dissoluzioni, reazioni più o meno complesse, precipitazioni, filtrazioni, lavaggi, essiccamenti, calcinazioni ecc.

In mancanza di trasparenza anche in relazione ai pigmenti usati da parte dei produttori, sono stati condotti studi con l’ausilio di varie tecnologie per conoscere quali fossero gli elementi maggiormente presenti che sono risultati essere alluminio, titanio, ossigeno e carbonio.

Sarebbe quindi necessario che i legislatori regolamentassero la disciplina degli inchiostri per tatuaggi imponendo che i vari costituenti fossero resi noti, tenendo anche conto del fatto che tali sostanze vengono iniettate nella pelle e pertanto dovrebbero essere scongiurate tutte quelle sostanze potenzialmente dannose.

 

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...