back to top

Lenti fotocromatiche, fotocromismo, composizione, usi

Lenti fotocromatiche: funzionamento e applicazioni

Le lenti fotocromatiche, che sono state introdotte sul mercato negli anni ’60, sono caratterizzate dalla capacità di scurirsi in risposta alle radiazioni UV o alla luce solare, per poi tornare alla trasparenza normale quando cessa l’esposizione. Questo effetto è noto come fotocromismo, un processo reversibile che avviene grazie all’assorbimento di radiazioni elettromagnetiche.

Inizialmente realizzate in vetro e successivamente in policarbonato o poliallil-diglicol-carbonato, le lenti fotocromatiche contengono ossidi metallici come MnO2, Fe2O3 e TiOx, che riducono la trasmissione delle radiazioni UV. Nei materiali utilizzati per le lenti, come il vetro, sono presenti cristalli di cloruro di argento e cloruro di rame (I) che, al contatto con la luce, provocano l’annerimento della lente. Tuttavia, in assenza di luce, avviene la riduzione dei composti, ripristinando il colore originale della lente.

Applicazioni avanzate delle lenti fotocromatiche

Le lenti fotocromatiche trovano ampio utilizzo in diversi settori grazie alla loro capacità di adattarsi alla luce solare e variarne l’assorbimento, per poi ritornare al loro stato iniziale. Questa tecnologia ha portato allo sviluppo di lenti fotocromatiche sintetiche, in cui molecole come i derivati del naftopirano possono generare reazioni reversibili quando esposti ai raggi UV, offrendo una maggiore versatilità nell’annerimento della lente.

Conclusioni

Le lenti fotocromatiche rappresentano un elemento essenziale in diversi settori grazie alla loro capacità di adattarsi alle diverse condizioni di luminosità, offrendo protezione dagli agenti dannosi e migliorando il comfort visivo. La continua evoluzione di questa tecnologia ha portato a lenti fotocromatiche sempre più avanzate e adatte alle esigenze di una varietà di utenti.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento