Lenti fotocromatiche, fotocromismo, composizione, usi

Lenti Fotocromatiche: Composizione, Fotocromismo e Usi

Le lenti fotocromatiche, introdotte sul mercato negli anni ’60, presentano la capacità di scurirsi in risposta alle radiazioni UV o alla luce solare e di tornare alla loro trasparenza una volta cessata tale esposizione. Il principio su cui si basa questo fenomeno è noto come fotocromismo, una trasformazione reversibile delle specie chimiche a seguito dell’assorbimento di radiazione elettromagnetica.

Le lenti fotocromatiche erano inizialmente realizzate in vetro, mentre solo negli anni ’80 hanno cominciato a essere prodotte in materiale plastico, principalmente policarbonati o poliallil-diglicol-carbonato. Queste lenti contengono ossidi metallici come MnO2, Fe2O3, e TiOx per ridurre la trasmissione delle radiazioni UV.

Nei materiali delle lenti, come il vetro, sono presenti cristalli di cloruro di argento e cloruro di rame (I), distribuiti uniformemente. L’esposizione alla luce porta alla formazione di cloro atomico, causando l’annerimento della lente. Tuttavia, in assenza di luce, avviene la riduzione dei composti, ripristinando il cloruro di argento iniziale.

Le lenti fotocromatiche trovano impiego in svariati settori grazie alla possibilità di variare il proprio spettro di assorbimento in seguito all’esposizione a opportune frequenze, per poi ritornare al loro stato iniziale. Tale tecnologia ha permesso di sviluppare lenti sintetiche, in cui il cloruro di argento e il cloruro di rame (I) possono essere sostituiti da altre molecole compatibili con una sostanza plastica.

Un esempio sono i derivati del naftopirano, molecule organiche che, quando esposte ai raggi UV o alla luce solare, generano reazioni reversibili, annerendo la lente. Questo effetto ha consentito lo sviluppo di lenti fotocromatiche sintetiche più avanzate e versatili.

In conclusione, le lenti fotocromatiche rappresentano un elemento essenziale in diversi ambiti, grazie alla loro capacità di adattarsi alle condizioni di luminosità, offrendo protezione dagli agenti dannosi e migliorando il comfort visivo.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...