Olio di nocciole: composizione, acidi grassi, usi in cosmesi

La produzione di olio di nocciole può avvenire attraverso diversi metodi tra cui l’estrazione con l’utilizzo di solventi come l’acetone o l’n-esano, l’idrodistillazione o la spremitura a freddo delle nocciole.

Le nocciole sono i frutti dell’albero di nocciole chiamato Corylus avellana, il cui nome ha origine dall’antica città di Abella, oggi Avella, situata in Campania. Questi semi oleosi sono particolarmente ricchi di grassi e vengono tradizionalmente utilizzati in pasticceria per la produzione di dolci, gelati, torrone e cioccolato.

Composizione dell’olio di nocciole

L’olio di nocciole è composto da saturi, monoinsaturi e polinsaturi. Gli acidi grassi saturi costituiscono il 7.52% degli acidi grassi totali. Tra di essi troviamo il Pentadecanoico, il Lignocerico, il Miristico, il Margarico, lo Stearico e il Palmitico.

Gli acidi grassi monoinsaturi rappresentano l’80.9% degli acidi grassi totali e includono il Palmitoleico, il Gadoleico e l’Oleico.

Gli acidi grassi polinsaturi costituiscono l’11.5% degli acidi grassi totali e comprendono l’acido Linolenico e l’acido Linoleico.

Vi sono inoltre acidi grassi trans presenti nell’olio di nocciole con una percentuale dello 0.13%. Questi acidi grassi sono insaturi e possono avere impatti sulla salute se consumati in eccesso. Per questo motivo, è importante consumare l’olio di nocciole in moderazione, godendo dei suoi benefici senza eccedere nelle quantità.L’olio di nocciole è ricco di sostanze biologicamente attive e antiossidanti come il tocoferolo, il sitosterolo, e la . Un componente aromatico importante presente nelle nocciole è il filbertone, utilizzato in profumeria. Questo composto è anche utilizzato per individuare l’eventuale adulterazione dell’olio di oliva con l’olio di nocciola, che è meno costoso.

Benefici dell’Olio di Nocciole

L’olio di nocciole ha proprietà antiossidanti e anti-età ed è ampiamente impiegato nel settore per le sue caratteristiche idratanti.

Grazie alla presenza di acidi grassi che ne favoriscono l’idratazione, questo olio è adatto per molteplici tipologie di pelle, specialmente per quelle grasse e soggette ad acne. Risulta essere l’olio base perfetto per oli destinati al viso e al corpo, ma è anche utilizzato in formulazioni industriali da rinomate case cosmetiche.

I tannini, presenti nell’olio di nocciole, esercitano un’azione astringente e antiossidante che aiuta a combattere i batteri sulla pelle. Inoltre, contribuiscono ad aumentare l’elasticità cutanea e la produzione di collagene.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento