back to top

Protettori solari: composizione, radiazioni U.V.

La Composizione dei Protettori Solari e le Radiazioni UV

I protettori solari hanno il compito di difendere la pelle dalle radiazioni ultraviolette emanate dal sole, le quali costituiscono la principale fonte di raggi UV sulla terra. Le radiazioni ultraviolette, appartenenti allo , hanno una compresa tra 400 e 10 nm e possono essere suddivise in quattro sottobande: UVA, UVB, UVC e VUV in base alla loro lunghezza d’onda.

Effetti delle Radiazioni UV e Protezione Solare

L’esposizione alle radiazioni UV può avere effetti diversi, dal positivo come l’abbronzatura e la formazione di vitamina D, ai danni, come l’abbronzatura e la formazione di vitamina D drocassero, l’invecchiamento precoce della pelle, disturbi del sistema immunitario, lesioni oculari e cancro della pelle. Pertanto, è essenziale proteggersi dalle radiazioni solari utilizzando le creme solari adeguate, che devono proteggere da tutti i tipi di radiazioni UV, essere fotostabili, resistenti all’acqua e al sudore, e non essere tossiche o sensibilizzanti.

Composizione dei Protettori Solari

I protettori solari contengono sia sostanze organiche che inorganiche, con queste ultime costituite da (TiO2) e ossido di zinco (ZnO). Il biossido di titanio è noto per assorbire la luce UV ma, a causa della formazione di radicali cancerogeni per la pelle in seguito a fotochimiche, viene solitamente ricoperto con silice o allumina. Nelle formulazioni più recenti, il biossido di titanio, combinato con oli, viene utilizzato sotto forma di nanoparticelle per aumentare la superficie di contatto con i raggi solari, contribuendo anche a dare un effetto ottico di trasparenza.

Ruolo dell’Ossido di Zinco e Sostanze Organiche

L’ossido di zinco, con caratteristiche simili, può essere presente in aggiunta o in alternativa al biossido di titanio, anch’esso sotto forma di nanoparticelle. Entrambi producono un effetto specchio che riflette i raggi solari, agendo come filtri fisici. Le sostanze organiche contenute nei protettori solari, di solito molecole aromatiche con gruppi carbonilici che contengono più , sono in grado di riflettere e disperdere la luce solare.

In conclusione, i protettori solari giocano un ruolo cruciale nel proteggere la pelle dagli effetti dannosi delle radiazioni UV, e comprendere la loro composizione e il loro funzionamento può aiutare a fare scelte consapevoli nella protezione della pelle esposta al sole.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento