Scaldamani: composizione

Come funzionano gli scaldamani e la loro composizione

Gli scaldamani sono accessori pratici che forniscono in modo portatile durante le giornate fredde invernali. Sono particolarmente utili per le persone sensibili al freddo e sono disponibili in varie forme e colori a prezzi convenienti.

Tipologie di scaldamani

Esistono diversi tipi di scaldamani, ognuno con un specifico, come quelli elettrici, a carbonella e quelli monouso a polvere di ferro. Al giorno d’oggi, il tipo più comune è il “ghiaccio caldo”.

Il “ghiaccio caldo” è costituito da materiale siliconico che contiene un liquido trasparente e una piastrina metallica. Quando si schiaccia la piastrina metallica, si attiva una reazione chimica esotermica che genera calore per circa 20 minuti. Dopo l’attivazione, la bustina forma cristalli simili al ghiaccio, da cui deriva il nome di “ghiaccio caldo”. Questo tipo di scaldamani può essere riutilizzato riscaldando la bustina in acqua bollente per alcuni minuti.

La composizione e il funzionamento

Il liquido contenuto negli scaldamani è una soluzione satura di , la cui solubilità diminuisce al diminuire della temperatura, portando alla dell’acetato di sodio e al rilascio di calore.

Questo fenomeno, comunemente usato per fini didattici in laboratori di chimica, può essere sfruttato per creare calore. Creando una soluzione soprassatura di acetato di sodio triidrato, riscaldandola e quindi raffreddandola, è possibile ottenere la cristallizzazione del composto, con conseguente emissione di sotto forma di calore.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La microluna rosa di aprile viene avvistata stasera: i dettagli su come e quando osservarla e il motivo della sua ridotta dimensione

Cieli in subbuglio! La 'microluna rosa' di aprile è qui per deludere le vostre aspettative di luna gigantica, arrivando più piccola e meno luminosa...

La scena della microluna rosa di aprile viene rubata da un fenomeno piccolo ma magica, in procinto di incantare i cieli全球.

Non perdete la Microluna Rosa stanotte, gente! Quella luna piena di aprile che sembra un po' a dieta, più piccola del solito e lontana...

La Tour Odéon viene celebrata come il grattacielo più alto del Principato di Monaco, simbolo di un lusso elitario spesso criticato.

Scoprite la follia lussuosa della Tour Odéon a Monaco: un mostro di 170 metri che domina l'Europa, con attici da capogiro e prezzi che...
è in caricamento