back to top

Scaldamani: composizione

Come funzionano gli scaldamani e la loro composizione

Gli scaldamani accessori pratici che calore in modo portatile durante le giornate fredde invernali. Sono particolarmente utili per le persone sensibili al freddo e sono disponibili in varie forme e colori a prezzi convenienti.

Tipologie di scaldamani

Esistono diversi tipi di scaldamani, ognuno con un meccanismo specifico, come quelli elettrici, a carbonella e quelli monouso a polvere di ferro. Al giorno d’oggi, il tipo più comune è il “ghiaccio caldo”.

Il “ghiaccio caldo” è costituito da materiale siliconico che contiene un liquido trasparente e piastrina metallica. Quando si schiaccia la piastrina metallica, si attiva una reazione chimica esotermica che genera calore per circa 20 minuti. Dopo l’attivazione, la bustina forma cristalli simili al ghiaccio, da cui deriva il nome di “ghiaccio caldo”. Questo tipo di scaldamani può essere riutilizzato riscaldando la bustina in acqua bollente per alcuni minuti.

La composizione e il funzionamento

Il liquido contenuto negli scaldamani è una soluzione satura di acetato di sodio, la cui solubilità diminuisce al diminuire della temperatura, portando alla dell’acetato di sodio e al rilascio di calore.

Questo fenomeno, comunemente usato per fini didattici in laboratori di chimica, può essere sfruttato per creare calore. Creando una soluzione soprassatura di acetato di sodio triidrato, riscaldandola e quindi raffreddandola, è possibile ottenere la cristallizzazione composto, con conseguente emissione di energia sotto forma di calore.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...

La storia delle Forty Elephants: la banda di sole donne che operò a Londra nell’Ottocento.

Storia delle Forty Elephants Le Forty Elephants, conosciute anche come le Forty Thieves, erano una banda criminale femminile attiva a Londra a partire dal 1870....

Torna l’ora legale il 30 marzo: a che ora sposteremo le lancette e perché?

Ritorno dell'ora legale Nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025, l'Italia adotterà nuovamente l'ora legale, slittando le lancette dell'orologio avanti di...
è in caricamento