back to top

Scaldamani: composizione

Come funzionano gli scaldamani e la loro composizione

Gli scaldamani sono accessori pratici che forniscono calore in modo portatile durante le giornate fredde invernali. Sono particolarmente utili per le persone sensibili al freddo e sono disponibili in varie forme e colori a prezzi convenienti.

Tipologie di scaldamani

Esistono diversi tipi di scaldamani, ognuno con un meccanismo specifico, come quelli elettrici, a carbonella e quelli monouso a polvere di ferro. Al giorno d’oggi, il tipo più comune è il “ghiaccio caldo”.

Il “ghiaccio caldo” è costituito da materiale siliconico che contiene un liquido trasparente e una piastrina metallica. Quando si schiaccia la piastrina metallica, si attiva una reazione esotermica che genera calore per circa 20 minuti. Dopo l’attivazione, la bustina forma simili al ghiaccio, da cui deriva il nome di “ghiaccio caldo”. Questo tipo di scaldamani può essere riutilizzato riscaldando la bustina in acqua bollente per alcuni minuti.

La composizione e il funzionamento

Il liquido contenuto negli scaldamani è una soluzione satura di , la cui solubilità diminuisce al diminuire della temperatura, portando alla dell’acetato di sodio e al rilascio di calore.

Questo fenomeno, comunemente usato per fini didattici in laboratori di chimica, può essere sfruttato per creare calore. Creando una soluzione soprassatura di acetato di sodio triidrato, riscaldandola e quindi raffreddandola, è possibile ottenere la cristallizzazione del composto, con conseguente emissione di energia sotto forma di calore.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento