back to top

Solfobatteri: funzioni, ciclo dello zolfo, corrosione

Ruolo dei Solfobatteri nel Ciclo dello Zolfo e della Corrosione Anaerobica

I solfobatteri, conosciuti anche come batteri solforiduttori (SRB), sono microorganismi che utilizzano il solfato come fonte di energia, distinguendosi per la capacità di ridurlo in idrogenosolfuro. Questi microrganismi si adattano sia ad ambienti aerobici che anaerobici, resistendo a temperature elevate fino a 60 °C e oltre in alcuni ceppi.

Funzioni dei Solfobatteri

L’importanza dei solfobatteri si manifesta nel ciclo dello zolfo e parzialmente nel ciclo del carbonio, poiché competono con i batteri metanogeni nella decomposizione di composti organici e idrogeno. Alcuni gruppi, come i batteri solfurei verdi e purpurei, eseguono la fotosintesi anossigenica senza produrre ossigeno, utilizzando il solfato come fonte di energia.

Corrosione e Possibili Applicazioni Industriali

Nel contesto della corrosione, i solfobatteri rappresentano un pericolo per la corrosione anaerobica delle condutture interrate, poiché riducono i solfati a solfuri attraverso l’enzima idrogenasi, accelerando processi corrosivi. Tuttavia, in ambito industriale, i solfobatteri possono essere utili nel trattamento di acque reflue e nella bonifica di terreni contaminati, grazie alla capacità di rimuovere solfati e metalli tossici.

Gestione della Corrosione da Solfobatteri

Per contrastare l’azione dannosa dei solfobatteri, è consigliabile trattare le acque di scarico con sostanze come l’ipoclorito di sodio o il cloro gassoso. È fondamentale adottare misure preventive per limitare l’impatto dei solfobatteri, soprattutto in contesti industriali, al fine di gestire efficacemente le attività coinvolte con tali microorganismi.

In definitiva, la comprensione delle funzioni dei solfobatteri nel ciclo dello zolfo e della loro capacità di causare corrosione è essenziale per una gestione consapevole ed efficiente delle attività in cui essi sono coinvolti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento