Solfobatteri: funzioni, ciclo dello zolfo, corrosione

Solfobatteri: un’analisi delle funzioni, del ciclo dello zolfo e della corrosione

I solfobatteri, noti anche come batteri solforiduttori (SRB), sono microorganismi capaci di ottenere energia attraverso processi di ossidazione di composti organici o idrogeno molecolare e riduzione del solfato in idrogenosolfuro. Essi hanno la capacità di ridurre anche composti ossidati dello zolfo, come solfati e tiosolfati, parzialmente a H2S.

Questi antichi microrganismi, che risalgono a miliardi di anni fa, si trovano nelle acque superficiali, nelle falde acquifere e nell’acqua di mare. I solfobatteri dimostrano una notevole capacità di adattamento e possono sopravvivere in condizioni aerobiche e anaerobiche, resistendo a temperature fino a 60 °C, mentre alcuni ceppi possono sopportare anche 80 °C.

Funzioni dei solfobatteri

I solfobatteri svolgono un ruolo significativo nel ciclo dello zolfo e parzialmente nel ciclo del carbonio, in quanto utilizzano il solfato come fonte di energia anziché l’ossigeno. Grazie a ciò, sono in grado di competere con i batteri metanogeni nella decomposizione di composti organici e idrogeno per produrre energia. I solfobatteri comprendono gruppi di batteri solfurei verdi e purpurei che effettuano una fotosintesi anossigenica, senza utilizzare né produrre ossigeno.

Corrosione e utilizzi industriali

Nel settore della corrosione, i solfobatteri rappresentano uno dei microbi più pericolosi per la corrosione anaerobica delle tubazioni interrate. Essi riducono i solfati a solfuri attraverso la catalisi dell’enzima idrogenasi, innescando processi corrosivi. Tale azione può provocare la biocorrosione e la formazione di solfuro di ferro (II) sulle superfici metalliche, accelerando così la corrosione del ferro.

I solfobatteri possono tuttavia trovare impieghi utili nell’ambito industriale in presenza di scarti e sottoprodotti contenenti ioni solfato, in quanto sono in grado di trattare le acque reflue e rimuovere il solfato e i metalli tossici. Inoltre, possono ridurre idrocarburi aromatici e sono stati impiegati per la bonifica di terreni contaminati.

Per contrastare l’azione aggressiva dei solfobatteri, è possibile trattare l’acqua di scarico con sostanze come l’ipoclorito di sodio o il cloro gassoso. Ciò nonostante, si consiglia di adottare misure preventive per ridurre al minimo l’azione dannosa di tali batteri, specialmente in contesti industriali.

In conclusione, i solfobatteri svolgono ruoli significativi nell’ambito biologico e industriale, e la comprensione delle loro funzioni e della loro capacità di causare corrosione è cruciale per gestire efficacemente le attività che coinvolgono tali microrganismi.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...