back to top

Tensioattivi anionici: struttura e classificazione

Tensioattivi anionici: la struttura e la loro classificazione

I tensioattivi anionici rappresentano un elemento fondamentale all’interno dei detergenti. Si tratta di composti organici sintetici caratterizzati dalla presenza di due gruppi nella loro molecola, ovvero uno idrofobo e uno idrofilo. Questo rende possibile la loro solubilità in soluzioni acquose dato che la parte idrofila svolge tale funzione.

La componente idrofoba dei tensioattivi anionici consiste in una catena idrocarburica, talvolta alogenata, con una lunghezza media che varia dai dieci ai venti atomi di carbonio, indicata nella molecola come R. La parte idrofila, invece, è di natura diversa e basandosi su di essa si può procedere con una classificazione primaria dei tensioattivi.

PUBBLICITA

I tensioattivi anionici svolgono un’azione sulle interfacce tra liquido-gas, liquido-liquido e liquido-solido, dovuto alla presenza contemporanea di una parte idrofoba e una parte idrofila nella loro molecola. Queste proprietà sono alla base del loro nome, “tensioattivi”.

Esistono quattro principali gruppi di classificazione dei tensioattivi anionici, distinti in base al tipo di gruppo idrofilo solubilizzante. Ognuno di essi presenta diverse sottoclassi che influenzano le proprietà e le applicazioni dei tensioattivi anionici.

Tensioattivi: classificazione e caratteristiche

La classificazione dei tensioattivi avviene raggruppando i diversi tipi chimicamente affini in quattro classi. Queste classi includono i tensioattivi anionici, non ionici, cationici e anfoteri.

Concentrandoci sui tensioattivi anionici, questi presentano una parte idrofila solubilizzante costituita da un gruppo polare con carica negativa in soluzione acquosa. In questa classe, i gruppi più importanti sono “-COO-“, “-SO3-” e “-OSO3-“. Inoltre, c’è da tenere presente che il gruppo “-SO4-” è il solubilizzante più forte, mentre il gruppo “-COO-” è il più debole e può addirittura formare prodotti insolubili in soluzioni non alcaline o in presenza di cationi polivalenti.

Da questa classificazione vi è anche una menzione ai tensioattivi carbossilati, di origine naturale e ottenuti mediante la saponificazione dei grassi e degli oli naturali, e alla loro ampiezza di utilizzo in vari settori industriali.

Saponi, solfonati, alchilarilsolfonati e solfati: un’analisi dei tensioattivi

I tensioattivi, o agenti tensioattivi, rappresentano delle sostanze chimiche utilizzate in molteplici ambiti, tra cui detergenti, saponi e shampoo. Essi concorrono a ridurre la tensione superficiale tra due sostanze, facilitando così la dispersione di particelle insolubili nell’acqua. In questo articolo, esploriamo quattro classi di tensioattivi: saponi, solfonati, alchilarilsolfonati e solfati.

I saponi sono acidi lineari caratterizzati da una formula generale di R-COOH, con R che varia da dieci a ventidue atomi di carbonio. I sali di sodio e di potassio sono spesso impiegati nella loro produzione. Questi tensioattivi sono noti per le loro proprietà detergenti e vengono frequentemente utilizzati in prodotti per la pulizia personale e domestica.

I solfonati rappresentano una classe di tensioattivi in cui il gruppo idrofilo –SO3- è legato alla catena idrocarburica mediante un legame C-S. Questo gruppo idrofilo è un acido forte con un maggiore potere solubilizzante rispetto ai saponi.

Gli alchilarilsolfonati sono i tensioattivi sintetici più diffusi, presentano nuclei aromatici come benzene e naftalene e sono ampiamente utilizzati in prodotti per la pulizia, come detergenti per i piatti e detergenti per il bucato.

I solfati costituiscono una classe di tensioattivi in cui il gruppo idrofilo –OSO3- svolge la funzione di potere solubilizzante. Da tenere presente che alchilarilsolfonati, solfati e altri tensioattivi possono derivare sia da fonti naturali sia da sintesi industriali.

In sintesi, i tensioattivi svolgono un ruolo fondamentale in numerose sostanze di uso quotidiano. Saponi, solfonati, alchilarilsolfonati e solfati sono solo alcune delle classi di tensioattivi disponibili, ognuna con le proprie caratteristiche specifiche e impieghi diversi. La comprensione di queste classi ci aiuta a scegliere i prodotti più adatti alle nostre necessità di pulizia e igiene.

I tensioattivi alchilsolfati: caratteristiche e utilizzi

Gli alchilsolfati sono tensioattivi ampiamente utilizzati per la produzione dei detergenti sintetici fin dagli anni ’30 negli Stati Uniti. Derivano da due reazioni principali coinvolgenti alcoli primari e olefine come materie prime.

La prima reazione coinvolge la combinazione di un alcol primario e acido solforico, producendo il solfato dell’alcol primario, mentre la seconda reazione coinvolge l’utilizzo di olefine e acido solforico, producendo il solfato dell’alcol secondario. La differenza fondamentale tra le due reazioni è il tipo di solfato prodotto. I solfati degli alcoli primari posseggono un alto potere per la schiumatura e funzionano come detergenti, trovando impiego nella preparazione di detergenti sintetici solidi e prodotti cosmetici.

Per aumentare la solubilità degli alchilsolfati, soprattutto nei prodotti liquidi, si ricorre comunemente agli etossisolfati, ottenuti mediante una combinazione di etossilazione e solfatazione. L’introduzione di molecole di ossido di etilene in genere aumenta la parte idrofila della molecola, rendendola più solubile.

In conclusione, i tensioattivi anionici e gli alchilsolfati rappresentano elementi di fondamentale importanza per la produzione dei detergenti. La loro classificazione e il loro impiego in vari settori industriali sottolineano l’importanza di comprendere le diverse proprietà e caratteristiche di tali composti.Sulfati derivati: caratteristiche e applicazioni

I tensioattivi comprendono una vasta gamma di composti, tra cui gli alchilsolfati e gli etossisolfati, ma esistono anche altri solfati con caratteristiche diverse noti come solfati vari. Questi composti presentano gruppi differenti dall’unità -OSO3- e possono offrire diverse proprietà e applicazioni a seconda del tipo di gruppo presente nella loro struttura.

Gli oli solfati rappresentano un esempio di solfati vari con gruppi diversi da -OSO3-, e sono utilizzati in diversi campi grazie alle loro specifiche caratteristiche.

Gli alchilsolfati sono ampiamente impiegati per la produzione di detergenti sintetici, mentre gli etossisolfati sono derivati degli alchilsolfati utilizzati per migliorare la solubilità in prodotti liquidi. D’altra parte, gli oli solfati sono un esempio di solfati vari e presentano gruppi diversi da -OSO3-. La scelta del tensioattivo dipende dalle caratteristiche richieste per l’applicazione specifica.

Oli solfonati: provenienza e usi

Gli oli solfonati sono tensioattivi ottenuti da oli e grassi naturali, quali gliceridi di acidi grassi in parte insaturi o idrossilati. Questi tensioattivi sono stati impiegati per la prima volta nel 1850 e da allora hanno trovato numerose applicazioni industriali, tra cui l’utilizzo come agenti emulsionanti e bagnanti.

La loro capacità emulsionante e bagnante li rende particolarmente adatti nell’industria tessile, dove vengono utilizzati come ausili per la tintura. Nonostante la loro lunga storia, gli oli solfonati continuano ad essere ampiamente utilizzati in diverse applicazioni industriali.

Oltre agli oli solfonati, esistono altri tipi di tensioattivi anionici come gli ossiacidi del fosforo e i derivati della lignina, ognuno con proprietà specifiche adatte a diversi impieghi industriali.

Derivati del fosforo: caratteristiche e applicazioni

I derivati del fosforo rappresentano un altro gruppo di tensioattivi anionici, che possono essere distinti in due tipi fondamentali: gli esteri dell’acido fosforico e gli acidi fosfonici. Gli esteri dell’acido fosforico, con il legame C-O-P, sono conosciuti per la loro elevata tensioattività, ma presentano una bassa resistenza agli acidi e agli ioni calcio, che possono causare la formazione di prodotti insolubili.

In conclusione, gli oli solfonati sono tensioattivi derivati da oli e grassi naturali utilizzati come agenti emulsionanti e bagnanti nell’industria tessile, mentre gli altri tensioattivi anionici come gli ossiacidi del fosforo e i derivati della lignina offrono proprietà specifiche adatte a diverse applicazioni industriali. I derivati del fosforo includono gli esteri dell’acido fosforico e gli acidi fosfonici, contribuendo con varie proprietà e applicazioni nell’ambito industriale.

Leggi anche

Scoperta di un relitto nei pressi del Kenia potrebbe indicare il galeone di Vasco da Gama con una svolta per l’archeologia

Gli archeologi credono di aver trovato il galeone São Jorge, appartenuto a Vasco da Gama, al largo della costa kenyota:...

Willow: il chip quantistico di Google sfida l’impossibile e può cambiare il mondo

Il calcolo quantistico fa passi da gigante con Willow, il nuovo chip di Google in grado di eseguire in pochi minuti calcoli impossibili per...

Il volto del più grande faraone dell’Antico Egitto è ricreato dopo 3.350 anni

Dopo 3.350 anni dalla sua morte, Amenhotep III torna a "vivere" grazie a una ricostruzione scientifica che ripercorre la sua magnificenza: il faraone, simbolo...
è in caricamento