back to top

Trattamento dell’acqua in una piscina: disinfettanti

Il corretto trattamento dell’acqua in una piscina

Il trattamento dell’acqua di una piscina è di fondamentale importanza per preservare la salute di chi vi entra; l’acqua, infatti, è un ambiente ideale per la proliferazione di batteri e muffe. Il processo di trattamento è complesso e prevede varie fasi e aspetti necessari per prevenire e combattere fenomeni indesiderati.

È essenziale che una piscina sia dotata di un filtro adeguato per rimuovere le sostanze inquinanti e garantire la trasparenza dell’acqua. La scelta del tipo di filtro dipende dalle dimensioni della piscina. È importante garantire una corretta circolazione dell’acqua affinché i prodotti di trattamento siano uniformemente distribuiti e la temperatura dell’acqua rimanga costante.

Il controllo del pH dell’acqua è cruciale, con valori compresi tra 7.0 e 7.4 che garantiscono l’evitare irritazioni cutanee, la corrosione degli impianti e la formazione di alghe e batteri.

Disinfettanti per garantire la sicurezza dell’acqua

L’utilizzo di agenti disinfettanti come il cloro, sotto forma di ipoclorito di calcio (solido) o ipoclorito di sodio (liquido), è fondamentale per eliminare agenti patogeni dall’acqua della piscina. Tuttavia, è importante tenere conto delle proprietà e della stabilità di tali agenti disinfettanti, ad esempio l’acido ipocloroso non è molto stabile e può degradarsi in presenza di luce UV. In commercio esistono disinfettanti dotati di stabilizzanti per ovviare a questo problema.

L’ozonizzazione è un altro metodo di trattamento dell’acqua che garantisce una sicurezza microbiologica eccellente grazie alla maggiore attività dell’ossigeno nascente rispetto al cloro nella distruzione dei batteri. Tuttavia, l’ozono è un gas instabile e costoso da produrre, limitandone l’utilizzo.

Prima di immergersi in piscina, è consigliabile fare una doccia per salvaguardare la propria salute e quella degli altri usufruendo della struttura.

In conclusione, il trattamento dell’acqua in una piscina richiede la scelta e l’utilizzo corretto di disinfettanti e un’attenta gestione degli altri parametri per garantire un ambiente sano e sicuro per chi ne usufruisce.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento