Umettante: cosmetici, alimenti, tabacco

Un umettante è una sostanza utilizzata per mantenere idratati i prodotti influendo sulla conservazione di sostanze quali prodotti cosmetici, alimenti e tabacco.

Sono noti per la loro capacità di trattenere l’umidità preservando allo stesso tempo le proprietà generali del prodotto. Un umettante è una specie igroscopica in grado di legarsi all’acqua e, quanto minore è la sua massa molare, tanto più riesce a legare l’acqua.
Ad esempio il saccarosio è più efficace di un amido in cui le molecole di glucosio interconnesse limitano i siti di legame a cui si può legare l’acqua.

Cosmetici

Gli umettanti si trovano in lozioni, shampoo e altri prodotti di bellezza utilizzati per i capelli e la pelle. Essi agiscono in modo diverso: alcuni idratano direttamente la pelle e i capelli, altri allontanano le cellule morte prima di uniformare i livelli di umidità nella pelle.

α-idrossiacidi

Gli α-idrossiacidi sono una classe di composti costituiti da un acido carbossilico con un gruppo ossidrile sul carbonio adiacente. I più comunemente usati sono l’acido lattico, l’acido glicolico e l’acido mandelico. Hanno proprietà esfolianti consentendo una maggiore penetrazione delle creme idratanti.

Glicerolo

Il glicerolo aiuta a promuovere l’esfoliazione cellulare e ha azione idratante. Inoltre preserva gli altri ingredienti  presenti nelle varie formulazioni e trattiene l’umidità attirando l’acqua dalla superficie della pelle negli strati più profondi.

Acido ialuronico

L’acido ialuronico assorbe l’umidità nella pelle e ha la capacità di idratarla e in profondità aiutando ad aumentare la naturale idratazione, prevenendo la secchezza e mantenendo la pelle sana e luminosa.

Urea

L’urea è utilizzata nelle pelli molto secce e agisce, oltre che da umettante, anche come emolliente ammorbidendo e levigando la pelle.

Alimenti

Gli umettanti controllano l’attività dell’acqua negli alimenti, migliorando così la stabilità e la viscosità, mantenendo la consistenza e riducendo l’attività microbica. Controllano i cambiamenti di umidità causati dalle fluttuazioni dell’umidità durante la lavorazione, il transito e lo stoccaggio.

Cereali secchi con uvetta, formaggio, cocco e prodotti da forno sono alcuni esempi di alimenti in cui si usano umettanti. Sono utilizzati anche nelle missioni spaziali per consentire la conservazione di alimenti come la carne senza refrigerazione per periodi di tempo più lunghi.

Da sempre si utilizzano zucchero e sale ed esempi di altri umettanti comunemente usati sono:

  • glicerolo
  • miele
  • sciroppo di glucosio
  • tuorlo d’uovo
  • albume d’uovo
  • melassa
  • α-idrossiacidi

Tabacco

Gli umettanti, in particolare il glicerolo e il glicole propilenico, sono additivi utilizzati per facilitare diversi processi nella produzione di prodotti del tabacco e per mantenere il contenuto di umidità.

Un contenuto di umidità appropriato nelle sigarette, inoltre, influenza anche la durata di conservazione del prodotto finale.

Tuttavia la loro combustione, unitamente a quella di altre specie presenti, genera sostanze chimiche, principalmente acetaldeide, formaldeide, acroleina e acrilonitrile, che contribuiscono sostanzialmente alla tossicità dei prodotti del tabacco.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...