1,4-butandiolo (BDO): proprietà, sintesi, reazioni, usi

L’1,4-butandiolo (BDO) è un diolo con due gruppi alcolici in posizione 1 e 4, con la formula HOCH2CH2CH2CH2OH. Il suo utilizzo come monomero, estensore di catena e agente reticolante nei polimeri ha suscitato un crescente interesse.

Proprietà dell’1,4-butandiolo

Questo liquido viscoso e inodore a temperature superiori a 20°C mostra una notevole resistenza all’ossidazione. È solubile in acqua, alcoli, esteri e chetoni a basso peso molecolare, ma non si dissolve in idrocarburi alifatici e aromatici a causa della sua polarità. Inoltre, è altamente infiammabile e igroscopico.

Sintesi dell’1,4-butandiolo

L’1,4-butandiolo può essere ottenuto tramite idrogenazione dell’acido succinico in un processo a due fasi. Nella prima fase, l’acido succinico si trasforma in γ-butirrolattone mediante idrogenazione. Nella seconda fase, l’idrogenazione del γ-butirrolattone porta alla formazione di 1,4-butandiolo o tetraidrofurano. È importante che il catalizzatore utilizzato nella sintesi abbia attività sia nella ciclizzazione che nell’idrogenazione ossidativa. Un catalizzatore bimetallico come il rutenio-cobalto risponde a tali requisiti.

Un altro metodo sintetico coinvolge la reazione di dietil succinato con etanolo e sodio metallico.

Utilizzi dell’1,4-Butandiolo

L’1,4-butandiolo è un solvente ampiamente impiegato in diverse industrie, come quella medica, chimica, tessile e automobilistica. Questo composto viene utilizzato nella sintesi del γ-butirrolattone e come intermedio per ottenere polibutilene succinato (PBS) e polibutilene tereftalato (PBT). Inoltre, grazie alla sua capacità di trasformarsi in tetraidrofurano, è il precursore del politetraidrofurano impiegato nella produzione di elastomeri poliuretanici termoplastici.

Reazioni e Trasformazioni

In presenza di catalizzatori di metalli nobili selettivi, l’1,4-butandiolo può essere convertito in tetraidrofurano mediante idrogenazione ad alta temperatura. Al contrario, in presenza dell’enzima alcol deidrogenasi, si trasforma in 4-idrossibutanale, il quale, grazie all’azione della aldeide deidrogenasi, diventa acido 4-idrossibutirrico. Quest’ultimo, quando si manifesta come sale sodico (conosciuto come GHB), è una sostanza illecitamente commercializzata che agisce sul sistema nervoso centrale.

Rischi e Abusi

Il GHB, essendo una sostanza depressiva del sistema nervoso centrale, può essere estremamente pericoloso se combinato con alcol o altri depressivi. Il suo uso illegale va dall’euforizzazione alla sua utilizzazione come droga da stupro, fino ad essere impiegato anche dai bodybuilder che credono possa favorire il metabolismo del grasso e la costruzione muscolare.

Questo composto, se usato senza controllo medico, può causare danni irreparabili alla salute e comportare seri rischi per l’incolumità fisica. Pertanto, è fondamentale condividere consapevolezza sui pericoli associati al suo abuso e promuovere un utilizzo responsabile dei composti chimici.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento