Diossano: sintesi, reazioni, usi

Il 1,4-diossano: un’importante molecola eterociclica

Il 1,4-diossano è considerato il diossano rilevante ed è un composto eterociclico a sei termini costituito da 4 atomi di carbonio e 2 atomi di ossigeno, classificato come un etere.

La struttura 1,4-diossano è stabile, rendendolo resistente alle reazioni con acidi, ossidi e agenti , il che lo rende un solvente molto utilizzato.

Caratteristiche e sintesi del 1,4-diossano

Il 1,4-diossano è un liquido incolore con un odore simile all’etere etilico, solubile in acqua e nella maggior parte dei solventi organici. Presenta anche altri , come l’1,2-diossano e l’1,3-diossano.

Per quanto riguarda la sintesi, il 1,4-diossano può essere ottenuto a partire dall’ossido di etilene reagendo con il 1,2-etandiolo in ambiente acido, dalla disidratazione del glicole etilenico in ambiente acido o dalla disidratazione dell’ossido di etilene a 110-160 °C in presenza di solfato acido di sodio.

Reazioni del 1,4-diossano

Il 1,4-diossano può subire diverse reazioni, come la alogenazione con cloro e tetracloruro di carbonio, che a 85°C porta alla formazione di eptacloro-1,4-diossano. Inoltre, in presenza di cloruro di solforile SO2Cl2 e radiazioni U.V., si forma il 2,3-dicloro-1,4-diossano.

Un’altra reazione importante è l’acetilazione, che con tetracetato di piombo, a caldo e con luce, dà luogo alla formazione di 2-acetossi-1,4-diossano.

Usi del 1,4-diossano

Il 1,4-diossano viene impiegato come solvente per l’estrazione di oli animali e vegetali, nella formulazione di inchiostri, vernici, lacche, cosmetici, deodoranti e detergenti. È inoltre usato insieme a solventi clorurati come stabilizzatore e inibitore della corrosione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento