back to top

2-pirrolidone: proprietà, sintesi, reazioni

Cos’è il 2-pirrolidone?

Il 2-pirrolidone è un eterociclo costituito da un anello pirrolidinico con un gruppo carbonilico in posizione 2. Appartenente alla categoria dei lattami, ha formula C4H7NO ed è presente in natura nella Capparis spinosa e nell’Ascochyta medicaginicola, oltre a essere parte di vari prodotti naturali fisiologicamente attivi, come l’ormone di rilascio delle gonadotropine.

Proprietà del 2-pirrolidone

Il 2-pirrolidone ha un punto di fusione di 25°C, presentandosi come un liquido incolore a temperature superiori e come cristalli bianchi allo stato solido. È miscibile con diversi solventi, tra cui acqua, etanolo, cloroformio e solfuro di carbonio. Inoltre, è un acido molto debole con una costante Ka pari a 2.0 · 10^-15.

Sintesi del 2-pirrolidone

La sintesi del 2-pirrolidone avviene prevalentemente tramite la reazione tra γ-butirrolattone e ammoniaca, utilizzando silicato di magnesio come catalizzatore.

Reazioni del 2-pirrolidone

Il 2-pirrolidone può formare succinimmide tramite irradiazione fotolitica mediata dall’ossigeno. Inoltre, in presenza di benzofenone in t-butanolo e ossigeno molecolare, subisce fotolisi. Una delle reazioni più importanti è la sintesi dell’N-vinilpirrolidone a 100°C in presenza di acetilene.

Usi del 2-pirrolidone

Il 2-pirrolidone è utilizzato come solvente polare non corrosivo con alto punto di ebollizione in diverse applicazioni, come nel settore petrolifero, negli inchiostri per stampanti e come plastificante nei polimeri acrilico-stirene. È inoltre impiegato come monomero per la produzione di polivinilpirrolidone, utilizzato come legante per compresse, agente complessante e filmogeno.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento