Acidi derivati da composti organici aromatici: caratteristiche e applicazioni industriali

Acidi Organici Aromatici: Struttura, Tipi e Sintesi

Gli acidi organici aromatici sono composti caratterizzati dalla presenza di almeno un gruppo carbossilico collegato a un anello aromatico o alla sua catena laterale. Un esempio prominente di acido aromatico è l’acido benzoico, ampiamente utilizzato come additivo alimentare insieme ai suoi sali e esteri.

# Tipi di Acidi Aromatici

Gli acidi aromatici possono essere classificati in base al posizionamento del gruppo carbossilico:

Direttamente legato all’anello aromatico

: come l’acido benzoico.

Legato alla catena laterale dell’anello aromatico

: come l’acido fenilacetico.

# Classificazione per Numero di Gruppi Carbossilici

Gli acidi aromatici sono ulteriormente classificati in base al numero di gruppi carbossilici presenti:

Monocarbossilici

: ad esempio, l’acido salicilico e l’acido gallico.

Bicarbossilici

: come l’acido ftalico, isoftalico e tereftalico.

Tricarbossilici

: come l’acido trimesico e l’acido trimellitico.

# Acidi Idrossibenzoici

Alcuni acidi aromatici possiedono anche gruppi -OH, rendendoli acidi idrossibenzoici. Essi sono classificati ulteriormente in:

Monoidrossibenzoici


Diidrossibenzoici


Triidrossibenzoici

Acidità degli Acidi Aromatici

Generalmente, gli acidi aromatici sono più acidi rispetto ai loro equivalenti alifatici. Questo è dovuto alla struttura dell’anello aromatico. La presenza di gruppi elettron-donatori o disattivanti influisce notevolmente sull’acidità di questi composti. Ad esempio, gli acidi benzoici con gruppi nitro come sostituenti tendono ad essere più acidi.

Sintesi degli Acidi Aromatici

La sintesi degli acidi aromatici avviene principalmente tramite reazioni di ossidazione. Le modalità sintetiche variano, comprendendo:

# Ossidazione degli Alchilbenzeni

Una delle principali vie di sintesi è l’ossidazione degli alchilbenzeni o dei derivati del benzene con catene alchiliche laterali. Per esempio, l’ossidazione del propilbenzene porta alla formazione di acido benzoico e biossido di carbonio.

# Ossidazione dei Nitrili

Un’altra strategia prevede l’ossidazione dei nitrili mediante idrolisi in ambiente acido. Ad esempio, l’idrolisi del benzonitrile produce acido benzoico con formazione di un’ammina come intermedio.

# Carbossilazione dei Reattivi di Grignard

La carbossilazione di un reattivo di Grignard rappresenta un’altra via sintetica. Questi composti, introdotti da François Auguste Victor Grignard, vengono preparati tramite una reazione esotermica tra magnesio e un alogenuro alchilico o arilico in soluzione eterea. Questo metodo risulta efficace per ottenere acidi aromatici.

Per ulteriori approfondimenti su Victor Grignard, puoi consultare la [pagina Wikipedia](https://it.wikipedia.org/wiki/Victor_Grignard).

Applicazioni degli Acidi Aromatici

# Acido Antranilico

L’acido antranilico è usato industrialmente per la produzione di coloranti, profumi, saccarina, inchiostri, prodotti farmaceutici e repellenti per insetti. È un intermedio chiave per la biosintesi di alcaloidi come acridone e chinolinonico.

# Acido Siringico

L’acido siringico, un acido fenolico, è presente in alimenti come olive, datteri, uva, zucca, spezie, miele e vino rosso. Possiede proprietà antiossidanti, antimicrobiche, antinfiammatorie e antidiabetiche, rendendolo di interesse per varie applicazioni.

Per un ulteriore approfondimento sugli acidi aromatici e le loro applicazioni, visita la pagina dedicata alle [Rutaceae](https://it.wikipedia.org/wiki/Rutaceae).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli effetti delle parole vietate dall’amministrazione Trump: da “donne” a “LGBTQ+” e oltre.

Lista di parole proibite Secondo un'indagine del New York Times, l'amministrazione Trump ha creato una lista di “parole proibite” da rimuovere da documenti...

Scavare un bunker nel ghiaccio: la storia di Camp Century in Groenlandia

La costruzione della base Nel 1959, nel contesto della Guerra Fredda, gli Stati Uniti decisero di costruire Camp Century in Groenlandia, con l'intento di...

Che cos’è un fondo pensione e come operano? Scopri il suo funzionamento!

Cosa sono i fondi pensione Un fondo pensione è uno strumento di risparmio volto a garantire una pensione più alta nel futuro. Permette di accantonare...
è in caricamento