Acido alginico, preparazione e usi

Cos’è l’acido alginico e come viene utilizzato

L’acido alginico è un biopolimero che costituisce la parete cellulare delle alghe marine appartenenti alla famiglia delle Laminariaceae. Questo acido è composto da unità di acido mannuronico e di acido guluronico che si legano tramite un legame glicosidico 1,4. Può presentarsi sotto forma di gomma viscosa o come alginato di sodio o calcio, essendo molto idrofilo.

Proprietà dell’acido alginico

L’acido alginico è poco solubile in acqua e solventi organici, ma è altamente igroscopico. Può assorbire fino a 300 volte il suo peso in acqua e una soluzione al 3% ha un pH tra 2 e 3,4. La sua viscosità varia con la concentrazione e la temperatura e può formare sali poco solubili con alcuni metalli alcalino-terrosi.

Preparazione dell’acido alginico

L’acido alginico viene ottenuto dalle alghe marine brune, che vengono raccolte più volte all’anno. Prima del processo di estrazione, la biomassa delle alghe viene trattata con formaldeide per sbiancarla e prevenire la pigmentazione dell’acido alginico. Successivamente, si procede con l’acidificazione della biomassa per rompere le legature tra l’acido alginico e le alghe.

L’acido alginico ha diverse applicazioni nel settore alimentare, farmaceutico, cosmetico e industriale grazie alle sue proprietà leganti, stabilizzanti e gelificanti. Ecco perché è ampiamente utilizzato nella produzione di gelati, creme, farmaci, bendaggi e molti altri prodotti.

In conclusione, l’acido alginico è un componente versatile e prezioso ottenuto dalle alghe marine che trova impiego in numerosi settori grazie alle sue caratteristiche uniche e alle sue molteplici proprietà.

Alginato di sodio: Estrazione e Applicazioni

L’alginato di sodio è un importante composto estratto da alghe marine attraverso un processo di estrazione che coinvolge acidi minerali come l’acido solforico. Questi acidi sono utilizzati per rimuovere i sali, la formaldeide residua, i polifenoli e i polisaccaridi presenti nelle alghe. In particolare, in condizioni con un pH intorno a 4, i sali di alginato vengono convertiti in acido alginico attraverso un processo di estrazione alcalina.

Processo di Estrazione e Purificazione

Il processo di estrazione avviene a circa 100°C in presenza di una soluzione di carbonato di sodio per convertire i sali di calcio e magnesio insolubili in alginato di sodio purificato solubile. Successivamente, il trattamento con acido solforico consente di ottenere l’acido alginico insolubile, che viene raccolto e ulteriormente purificato. Durante l’estrazione, è importante ottimizzare diversi parametri come la temperatura, il tempo di estrazione e la concentrazione degli alcali per garantire la massima resa e purezza del prodotto estratto.

Usi e Applicazioni

L’alginato di sodio trova numerose applicazioni in diversi settori. È approvato come ingrediente alimentare dalla Food and Drug Administration e viene utilizzato nelle zuppe e nei preparati per zuppe come emulsionante, addensante e stabilizzante. Nonostante non sia un antiacido, viene aggiunto in alcuni preparati antiacidi per potenziarne l’efficacia nel trattamento del reflusso esofageo.

L’interazione dell’alginato di sodio con la saliva e i succhi gastrici crea un gel che agisce come barriera fisica contro il reflusso gastroesofageo, offrendo sollievo dai sintomi correlati. Le sue caratteristiche uniche, tra cui la biocompatibilità, la bassa tossicità e il costo relativamente basso, hanno permesso lo sviluppo di idrogel di alginato e derivati con varie applicazioni biomediche e farmaceutiche.

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Il lato oscuro del successo dei baby influencer racconta la storia agghiacciante di Jackie Dejo.

Jackie Dejo è cresciuta sotto i riflettori, sbarcando su Instagram a 8 anni. Ora è una star popolare molto ricca,...

Fitosteroli : proprietà di queste sostanze naturali

I fitosteroli, insieme ai brassinosteroidi, sono steroli vegetali che si trovano in diverse parti delle piante. Queste sostanze non possono essere sintetizzate dall'organismo umano...

L’enigma dei 4 condannati a morte: cos’è e come si risolve

L'indovinello dei quattro cappelli, noto anche come indovinello dei quattro condannati a morte, è un esercizio di logica che mette alla prova le capacità...
è in caricamento