back to top

Acido azelaico: proprietà, reazioni

Acido Azelaico: Proprietà e Utilizzi

L’acido nonandioico, comunemente noto come acido azelaico, è un acido bicarbossilico che si rinviene naturalmente in cereali come il grano, la segale e l’orzo. Questa sostanza viene prodotta dal lievito Malassezia furfur, presente sulla pelle di adulti umani.

Proprietà dell’Acido Azelaico

acido è solubile in acqua calda e in diversi solventi organici come etanolo, dimetilsolfossido, ,N-dimetilformammide e metanolo. Si presenta sotto forma di polvere con una colorazione che varia dal bianco al giallo pallido. Inoltre, essendo un acido bicarbossilico, ha due costanti di dissociazione: Ka1 = 3.47 · 10-5 e Ka2 = 8.71 · 10-6.

Sintesi dell’Acido Azelaico

Uno dei metodi più comuni per la sintesi dell’acido azelaico è la dell’acido oleico, catalizzata da metalli. Un’altra tecnica impiega il perossido di idrogeno come ossidante principale in presenza di derivati tungsteno.

Utilizzi dell’Acido Azelaico

L’acido azelaico viene impiegato come ingrediente attivo in trattamenti topici per l’acne e per favorire la ricrescita dei capelli. La sua azione consiste nell’inibire la crescita batterica cutanea responsabile dell’acne e nel mantenere i pori della pelle puliti. Questo composto presenta proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e battericide contro diversi microrganismi, inclusi quelli resistenti agli antibiotici.

Inoltre, in combinazione con l’acido sebacico, è utilizzato nella produzione di copolimeri biodegradabili di nuova generazione.

L’acido azelaico rappresenta dunque un interessante composto dalla vasta gamma di applicazioni e benefici nel campo della dermatologia e della chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cambio ora legale: ecco come gli smartphone aggiornano automaticamente l’orario.

Sincronizzazione dell'Orario Gli smartphone mantengono l'orario esatto grazie a un sistema sofisticato che utilizza orologi atomici, server di rete e satelliti. Si sincronizzano costantemente con...

Cosa sono gli pseudoanglicismi? Scopri parole come autostop, beauty case e footing, non di origine inglese!

Beauty Case Il termine "beauty case" in italiano si riferisce a una valigetta per cosmetici, mentre in inglese si utilizza "cosmetic bag" o "makeup bag"....

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...
è in caricamento