Acido butirrico: sintesi, reazioni

Acido Butirrico: Caratteristiche e Utilizzi

L’acido butirrico, chiamato anche acido butanoico, è un tipo di acido carbossilico formula CH3CH2CH2COOH si trova comunemente sotto forma di esteri nei grassi e negli oli vegetali. La sua acidità è simile a quella dell’acido acetico, con una costante di dissociazione Ka pari a 1,5 ∙ 10-5.

Dal Burro al Profumo

L’acido butirrico, la cui denominazione deriva dal greco “βουτυρος” (burro), è noto per il suo odore sgradevole e sapore acre ed è presente nel burro rancido. Tuttavia, nonostante il suo odore sgradevole, alcuni dei suoi esteri hanno profumi molto piacevoli. Per esempio, il butanoato di etile ha il profumo dell’ananas e il butanoato di metile ha il profumo della mela.

Proprietà e Sintesi

Classificato come acido grasso a catena corta, l’acido butirrico si presenta come un liquido oleoso solubile in acqua, etanolo ed etere etilico. Questo acido è stato scoperto nel 1818 dal chimico francese Michel Eugène Chevreul.

# Sintesi dell’Acido Butirrico

In laboratorio, l’acido butirrico può essere ottenuto per ossidazione dell’1-butanolo in presenza di acido cromico e acido solforico. A livello industriale, l’acido butirrico può essere prodotto tramite fermentazione di carboidrati come zuccheri o amido in presenza batterio Clostridium tyrobutyricum. Un metodo alternativo prevede la reazione di propene e syngas per produrre butanale, che viene successivamente ossidato per produrre acido butanoico.

In conclusione, l’acido butirrico, nonostante il suo cattivo odore, trova applicazioni sia nel settore alimentare che in profumeria, grazie ai suoi esteri con profumi gradevoli e alla sua presenza nella produzione di alcuni prodotti industriali.

L’importanza dell’acido butirrico nella chimica e nell’industria

L’acido butirrico, con formula CH₃CH₂CH₂COOH, è un acido carbossilico presente in vari processi chimici e industriali. Questo acido può essere ossidato a biossido di carbonio e acido acetico in diverse reazioni, a seconda dell’ambiente e degli agenti ossidanti presenti.

Reazioni di ossidazione dell’acido butirrico

In presenza di acido solforico e bicromato di potassio, l’acido butirrico subisce un’ossidazione che porta alla formazione di acido acetico e biossido di carbonio secondo la seguente equazione:

2 CH₃CH₂CH₂COOH + 16 H₂SO₄ + 4 K₂Cr₂O₇ → 2 C₂H₄O₂ + 4 CO₂ + 4 Cr₂(SO₄)₃ + 4 K₂SO₄ + 20 H₂O

In un ambiente basico e con , l’acido butirrico viene ossidato ad acido acetico attraverso la reazione:

3 CH₃CH₂CH₂COOH + 20 MnO₄⁻ → 12 CO₂ + 20 MnO₂ + 20 OH⁻ + 2 H₂O

Applicazioni dell’acido butirrico

L’acido butirrico trova impiego nella preparazione di biocarburanti e nel settore farmaceutico. I suoi esteri vengono utilizzati anche come additivi alimentari, conferendo loro particolari aromi e proprietà.

In sostanza, l’acido butirrico ha un ruolo significativo in diversi settori, dalle reazioni chimiche alla produzione di energia sostenibile e al miglioramento dei prodotti alimentari.

Per ulteriori informazioni sull’utilizzo e le proprietà dell’acido butirrico, puoi consultare i link forniti all’interno dell’articolo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...
è in caricamento