back to top

Acido butirrico: sintesi, reazioni

Acido Butirrico: Caratteristiche e Utilizzi

L’acido butirrico, chiamato anche acido butanoico, è un tipo di acido carbossilico con formula CH3CH2CH2COOH che si trova comunemente sotto forma di esteri nei grassi animali e negli oli vegetali. La sua acidità è simile a quella dell’acido acetico, con una costante di dissociazione Ka pari a ,5 ∙ 10-5.

Dal Burro al Profumo

L’acido butirrico, la cui denominazione deriva dal greco “βουτυρος” (burro), è noto per il suo odore sgradevole e sapore acre ed è presente nel burro rancido. Tuttavia, nonostante il suo odore sgradevole, alcuni dei suoi esteri hanno profumi molto piacevoli. Per esempio, il butanoato di etile ha il profumo dell’ananas e il butanoato di metile ha il profumo della mela.

Proprietà e Sintesi

Classificato come acido grasso a catena corta, l’acido butirrico si presenta come un liquido oleoso solubile in acqua, etanolo ed . Questo acido è stato scoperto nel 1818 dal chimico francese Michel Eugène Chevreul.

# Sintesi dell’Acido Butirrico

In laboratorio, l’acido butirrico può essere ottenuto per ossidazione dell’1-butanolo in presenza di acido cromico e acido solforico. A livello industriale, l’acido butirrico può essere prodotto tramite fermentazione di carboidrati come zuccheri o amido in presenza del batterio Clostridium tyrobutyricum. Un metodo alternativo prevede la reazione di propene e syngas per produrre butanale, che viene successivamente ossidato per produrre acido butanoico.

In conclusione, l’acido butirrico, nonostante il suo cattivo odore, trova applicazioni sia nel settore alimentare che in profumeria, grazie ai suoi esteri con profumi gradevoli e alla sua presenza nella produzione di alcuni prodotti industriali.

L’importanza dell’acido butirrico nella chimica e nell’industria

L’acido butirrico, con formula CH₃CH₂CH₂COOH, è un acido carbossilico presente in vari processi chimici e industriali. Questo acido può essere ossidato a biossido di carbonio e acido acetico in diverse reazioni, a seconda dell’ambiente e degli agenti ossidanti presenti.

Reazioni di ossidazione dell’acido butirrico

In presenza di acido solforico e , l’acido butirrico subisce un’ossidazione che porta alla formazione di acido acetico e biossido di carbonio secondo la seguente equazione:

2 CH₃CH₂CH₂COOH + 16 H₂SO₄ + 4 K₂Cr₂O₇ → 2 C₂H₄O₂ + 4 CO₂ + 4 Cr₂(SO₄)₃ + 4 K₂SO₄ + 20 H₂O

In un ambiente basico e con , l’acido butirrico viene ossidato ad acido acetico attraverso la reazione:

3 CH₃CH₂CH₂COOH + 20 MnO₄⁻ → 12 CO₂ + 20 MnO₂ + 20 OH⁻ + 2 H₂O

Applicazioni dell’acido butirrico

L’acido butirrico trova impiego nella preparazione di e nel settore farmaceutico. I suoi esteri vengono utilizzati anche come additivi alimentari, conferendo loro particolari aromi e proprietà.

In sostanza, l’acido butirrico ha un ruolo significativo in diversi settori, dalle reazioni chimiche alla produzione di energia sostenibile e al miglioramento dei prodotti alimentari.

Per ulteriori informazioni sull’utilizzo e le proprietà dell’acido butirrico, puoi consultare i link forniti all’interno dell’articolo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Vengono esposte 4 illusioni prospettiche in architettura che collegano il Vaticano a Piazza Pienza, con segreti che sfidano menti innocenti

Attenzione, il tuo cervello è un bugiardo patentato! Scopri come architetti del calibro di Borromini e Bernini hanno preso in giro i nostri occhi...

La microluna rosa di aprile viene avvistata stasera: i dettagli su come e quando osservarla e il motivo della sua ridotta dimensione

Cieli in subbuglio! La 'microluna rosa' di aprile è qui per deludere le vostre aspettative di luna gigantica, arrivando più piccola e meno luminosa...

La scena della microluna rosa di aprile viene rubata da un fenomeno piccolo ma magica, in procinto di incantare i cieli全球.

Non perdete la Microluna Rosa stanotte, gente! Quella luna piena di aprile che sembra un po' a dieta, più piccola del solito e lontana...
è in caricamento