Acido caprilico: sintesi, reazioni, usi

Acido Ottanoico o Caprilico: Struttura e Proprietà

L’acido ottanoico, conosciuto anche come acido caprilico, è un acido carbossilico costituito da otto atomi di carbonio e ha formula CH₃(CH₂)₆COOH. È un acido grasso saturo a catena media presente in natura, particolarmente nel cocco e nell’olio di cocco, insieme all’acido caprico e all’acido laurico. Si trova anche nel latte di vari mammiferi.

Si può trovare libero o come estere nella mela, banana, succo e scorza d’arancia, ananas, cognac e alcuni formaggi.

Proprietà dell’Acido Caprilico

A temperatura ambiente si presenta come un liquido oleoso, incolore, poco solubile in acqua ma solubile in etanolo, etere etilico, solfuro di carbonio, etere di petrolio, acetonitrile, e cloroformio. Ha una costante acida pari a 1.29 · 10^-5, leggermente inferiore a quella dell’acido acetico, e emana un odore rancido.

L’acido caprilico può essere ottenuto per ossidazione dell’aldeide con lo stesso numero di atomi di carbonio, come l’ottanale CH₃(CH₂)₄CHO. Un metodo promettente prevede l’uso di microbici per ottenere l’acido da materie prime biorinnovabili con elevata purezza.

L’acido caprilico subisce reazioni di sostituzione nucleofila, in cui il gruppo OH è sostituito da un altro nucleofilo. In presenza di un elettrofilo forte, l’ossigeno carbonilico può agire da nucleofilo. Tra le reazioni più comuni vi è l’esterificazione, in cui l’acido reagisce con un alcol in presenza di un acido minerale come catalizzatore, secondo lo schema:
CH₃(CH₂)₆COOH + ROH ⇌ CH₃(CH₂)₆COOR + H₂O

Benefici e Usi dell’Acido Caprilico

Applicazioni Industriali e Farmaceutiche

L’acido caprilico viene impiegato nell’industria per la produzione di esteri, profumi e coloranti. Trova inoltre utilizzo come agente aromatizzante, antischiuma, lubrificante e conservante antimicrobico. È largamente impiegato come disinfettante per superfici a contatto con i cibi, in strutture industriali e negli ambienti di lavoro.

Proprietà Antimicrobiche e Disinfettanti

Questo acido ha dimostrato efficacia come disinfettante in vari contesti, poiché ha proprietà alghicida, battericida, fungicida ed erbicida. Risulta particolarmente utile per mantenere l’igiene in diverse situazioni.

Benefici per la Salute

Alcuni studi suggeriscono che l’acido caprilico, sotto forma di trigliceride, possa favorire il processo di combustione delle calorie in eccesso, contribuendo alla perdita di peso. È presente sul mercato anche come integratore alimentare, con benefici che vanno dall’abbassamento dei livelli di colesterolo alla cura dell’acne. È particolarmente consigliato per coloro che seguono una dieta chetogenica.

Effetti Collaterali

Nonostante i suoi benefici, l’uso di acido caprilico può causare effetti collaterali come diarrea, gonfiore e nausea, soprattutto se assunto in dosi elevate. È importante consultare un professionista sanitario prima di utilizzarlo come integratore.

Per ulteriori informazioni sulla e sulle sue , ti invitiamo a visitare il sito di Chimica Today.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento