back to top

Acido erucico danni e benefici

Acido Erucico: Struttura, Benefici e Utilizzi nell’Industria

L’acido erucico è un acido grasso monoinsaturo appartenente alla classe omega-9 costituito da 22 atomi di carbonio. È presente nelle piante della famiglia delle brassiche come cavolfiori, broccoli, cavoli cappuccio, verze, cavoletti di Bruxelles e rape ed è un componente degli oli di senape e di colza. Si può trovare anche in altri oli come quello di girasole, nei cereali, salmone e noci.

Possibili Danni

L’olio di colza, per il suo elevato contenuto di acido erucico, è stato oggetto di attenzione da dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare. Test condotti sui ratti negli anni ’70 hanno evidenziato il rischio di sviluppare la malattia cardiaca nota come lipidosi del miocardio a seguito di prolungate assunzioni. Nonostante studi più recenti non abbiano gli stessi effetti sull’uomo, i governi di tutto il mondo hanno regolamentato i livelli di acido erucico nell’olio di colza.

Struttura dell’Acido Erucico

L’acido erucico ha formula C22H42O2 e presenta un doppio legame in posizione 13, essendo quindi un isomero cis chiamato acido cis-13-docosenoico. L’isomero trans, conosciuto come acido brassidico, si trova ad esempio nel riso rosso fermentato.

Effetti Benefici

Nonostante le controversie sui possibili danni, studi condotti sia in vivo che in vitro hanno evidenziato diversi effetti benefici dell’acido erucico. È stato dimostrato che possiede proprietà antivirali e antinfiammatorie, mostrando efficacia anche in alcune malattie neurodegenerative.

Usi

L’acido erucico e i suoi derivati trovano impiego in svariati settori industriali cui quello dei detergenti, della fotografia, della cosmetica, della farmaceutica, degli inchiostri, della carta, dei tessuti, degli alimenti e dei carburanti. È utilizzato come legante per colori ad olio, nella produzione di emulsioni per rivestire pellicole e carte fotografiche. Trova ampio utilizzo nella produzione di emollienti per la pelle, migliorando la resistenza all’ossidazione della gomma naturale.

In ottica di transizione ecologica, l’acido erucico viene studiato come sostanza di origine rinnovabile per la produzione di lubrificanti, additivi per lubrificanti e grassi a base di olio di colza ad alto contenuto di acido erucico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Guida alla disattivazione della funzione per garantire la tua privacy

Raccolta dei dati in ChatGPT ChatGPT raccoglie automaticamente i dati inseriti dagli utenti, inclusi testi, immagini e audio, per migliorare i futuri modelli di intelligenza...

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...
è in caricamento