back to top

Acido erucico danni e benefici

Acido Erucico: Struttura, Benefici e Utilizzi nell’Industria

L’acido erucico è un acido grasso monoinsaturo appartenente alla classe degli omega-9 costituito da 22 atomi di carbonio. È presente nelle piante della famiglia delle brassiche come cavolfiori, broccoli, cavoli cappuccio, verze, cavoletti di Bruxelles e rape ed è un componente degli oli di senape e di colza. Si può trovare anche in altri oli come quello di girasole, nei cereali, salmone e noci.

Possibili Danni

L’, per il suo elevato contenuto di acido erucico, è stato oggetto di attenzione da parte dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare. Test condotti sui ratti negli anni ’70 hanno evidenziato il rischio di sviluppare la malattia cardiaca nota come lipidosi del miocardio a seguito di prolungate assunzioni. Nonostante studi più recenti non abbiano confermato gli stessi effetti sull’uomo, i governi di tutto il mondo hanno regolamentato i livelli di acido erucico nell’olio di colza.

Struttura dell’Acido Erucico

L’acido erucico ha formula C22H42O2 e presenta un doppio legame in posizione 13, essendo quindi un isomero cis chiamato acido cis-13-docosenoico. L’isomero trans, conosciuto come acido brassidico, si trova ad esempio nel riso rosso fermentato.

Effetti Benefici

Nonostante le controversie sui possibili danni, studi condotti sia in vivo che in vitro hanno evidenziato diversi effetti benefici dell’acido erucico. È stato dimostrato che possiede proprietà antivirali e antinfiammatorie, mostrando efficacia anche in alcune malattie neurodegenerative.

Usi

L’acido erucico e i suoi derivati trovano impiego in svariati settori industriali tra cui quello dei detergenti, della fotografia, della cosmetica, della farmaceutica, degli inchiostri, della carta, dei tessuti, degli alimenti e dei carburanti. È utilizzato come legante per colori ad olio, nella produzione di emulsioni per rivestire pellicole e carte fotografiche. Trova ampio utilizzo nella produzione di emollienti per la pelle, migliorando la all’ossidazione della .

In ottica di transizione ecologica, l’acido erucico viene studiato come una sostanza di origine rinnovabile per la produzione di lubrificanti, additivi per lubrificanti e grassi a base di olio di colza ad alto contenuto di acido erucico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento