Acido ferulico: proprietà, usi

L’acido ferulico è un acido carbossilico costituito da acido trans-cinnamico contenente un gruppo metossi e un gruppo idrossi sull’anello benzenico nelle posizioni 3 e 4 rispettivamente. Il nome deriva dal genere Ferula, riferito alla Ferula communis  volgarmente conosciuta come finocchiaccio

 

acido ferulico

Proprietà

Ha formula C10H10O4 . Si presenta sotto forma di polvere cristallina poco solubile in acqua, solubile in solventi organici come etanolo, dimetilsolfossido e dimetilformammide con un valore di Ka pari a 2.45 · 10-5.

L’acido ferulico è un antiossidante presente nelle pareti cellulari di cereali, frutta e verdure dove è legato tramite legame estereo con monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Si trova in particolare nell’ avena, grano e riso, nei carciofi, nel caffè, nelle mele, arance e ananas.

È , analogamente alla vitamina E, presiede all’integrità delle componenti fosfolipidiche della membrana citoplasmatica interrompendo le reazioni a catena indotte dai raggi U.V.

L’acido ferulico è un metabolita secondario delle piante da cui, tramite l’enzima vanillina sintasi, si ha l’idratazione del doppio legame con formazione di vanillina.
È uno scavenger di radicali liberi, ma anche un inibitore di enzimi che catalizzano la generazione di radicali liberi

Biosintesi

L’acido ferulico è biosintetizzato nelle piante dall’acido caffeico per azione dell’enzima caffeato O-metiltransferasi

Usi

A causa della sua bassa tossicità e delle sue azioni fisiologiche quali attività antinfiammatoria, antimicrobica, antiaritmica e antitrombotica è utilizzato nei prodotti farmaceutici, alimentari e cosmetici.

L’aggiunta di acido ferulico come antiossidante negli alimenti inibisce la perossidazione lipidica prevendo l’irrancidimento.

È ampiamente applicato nelle formulazioni per la cura della pelle come agente fotoprotettivo, ritardante dei processi di fotoinvecchiamento della pelle. Il suo utilizzo è limitato per la sua tendenza a ossidarsi rapidamente

 

 

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...