back to top

Acido glicolico: sintesi, peeling

L’uso dell’acido glicolico nella sintesi e nel peeling

L’acido glicolico, conosciuto anche come α-idrossiacido, è un solido cristallino altamente solubile in acqua. Si trova naturalmente nell’uva acerba, nella barbabietola da zucchero, nell’ananas, nel melone e nella canna da zucchero.

Sintesi dell’acido glicolico

L’acido glicolico può essere sintetizzato attraverso diversi metodi, tra cui la reazione tra acido cloroacetico e idrossido di sodio secondo l’equazione:

ClCH2COOH + NaOH → HOCH2COOH + NaCl

Usi dell’acido glicolico

Le applicazioni dell’acido glicolico sono diversificate, trovando impiego nell’industria tessile come sbiancante e agente per la concia, nel settore alimentare come aromatizzante e conservante, negli adesivi, nelle plastiche e nel campo farmacologico per affrontare problemi quali rughe, cicatrici da acne e altre patologie della pelle.

Trattamento peeling

L’acido glicolico reagisce con lo strato superiore della pelle indebolendo i legami dei lipidi che trattengono le cellule morte, agendo quindi come esfoliante. Questo processo danneggia selettivamente la cute, levigandola e migliorandone l’aspetto con la rimozione degli strati esterni danneggiati. Tale effetto è dovuto all’accelerazione del naturale ricambio cellulare della pelle, attivando meccanismi che favoriscono la sintesi di collagene ed elastina.

Utilizzo sicuro e consigli di trattamento

I prodotti a base di acido glicolico con basse concentrazioni possono essere utilizzati secondo le istruzioni allegate, ma quelli con concentrazioni più elevate (fino al 70%) devono essere applicati esclusivamente da un dermatologo. Dopo l’applicazione, la pelle deve essere trattata per neutralizzare l’acido e successivamente risciacquata abbondantemente.

Sono possibili rossori temporanei, e durante i giorni successivi al trattamento è fondamentale evitare l’esposizione al sole per prevenire alterazioni della pigmentazione.

In breve, l’acido glicolico è un componente versatile con numerose applicazioni dalla sintesi industriale al miglioramento della salute della pelle attraverso trattamenti peeling specifici.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento