back to top

Alchilazione delle ammine: meccanismo

Reazione di Alchilazione delle Ammine: Meccanismo e Resa

L’alchilazione delle ammine rappresenta una tipica reazione che coinvolge ammoniaca o ammine primarie o secondarie con alogenuri alchilici per produrre ammine maggiormente sostituite.

Meccanismo della Reazione

Le ammine, grazie al doppietto elettronico solitario sull’azoto, si comportano da nucleofili nei confronti degli alogenuri alchilici, dando origine a una reazione di sostituzione nucleofila di tipo SN2. In questo contesto, il carbonio legato all’alogenuro alchilico viene attaccato dal nucleofilo, generando un intermedio in cui si rompe il legame carbonio-alogeno e si forma il legame tra l’azoto e il carbonio.

Ad esempio, durante la reazione dell’etilammina con il bromometano, si forma un sale di ammonio quaternario seguito da una reazione acido-base che porta alla formazione dell’etilmetilammina, una ammina secondaria.

Resa della Reazione

Nonostante la reazione proceda in modo rapido e in condizioni blande, la sua resa è generalmente bassa. Ciò è dovuto alla presenza di gruppi alchilici che conferiscono maggiore nucleofilia all’azoto, portando alla formazione di prodotti diversi. In particolare, l’etilmetilammina può reagire ulteriormente con il bromometano per formare etildimetilammina, una ammina terziaria.

Data la scarsa selettività della reazione, è spesso necessaria la separazione dei diversi prodotti formati. A livello industriale, per contenere i costi e aumentare l’efficienza, si preferisce utilizzare alcoli al posto degli alogenuri alchilici per condurre l’alchilazione delle ammine. Gli alcoli sono non solo meno costosi degli alogenuri alchilici, ma permettono anche una maggiore controllo sulle reazioni e sui prodotti ottenuti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento