back to top

Alchilazione delle ammine: meccanismo

Reazione di Alchilazione delle : Meccanismo e Resa

L’alchilazione delle ammine rappresenta una tipica reazione che coinvolge ammoniaca o ammine primarie o secondarie con per produrre ammine maggiormente sostituite.

Meccanismo della Reazione

Le ammine, grazie al doppietto elettronico solitario sull’azoto, si comportano da nucleofili nei confronti degli alogenuri alchilici, dando origine a una reazione di di tipo . In questo contesto, il carbonio legato all’alogenuro alchilico viene attaccato dal nucleofilo, generando un intermedio in cui si rompe il legame carbonio-alogeno e si forma il legame tra l’azoto e il carbonio.

Ad esempio, durante la reazione dell’etilammina con il bromometano, si forma un sale di ammonio quaternario seguito da una reazione acido-base che porta alla formazione dell’etilmetilammina, una ammina secondaria.

Resa della Reazione

Nonostante la reazione proceda in modo rapido e in condizioni blande, la sua resa è generalmente bassa. Ciò è dovuto alla presenza di gruppi alchilici che conferiscono maggiore nucleofilia all’azoto, portando alla formazione di prodotti diversi. In particolare, l’etilmetilammina può reagire ulteriormente con il bromometano per formare etildimetilammina, una ammina terziaria.

Data la scarsa selettività della reazione, è spesso necessaria la separazione dei diversi prodotti formati. A livello industriale, per contenere i costi e aumentare l’efficienza, si preferisce utilizzare alcoli al posto degli alogenuri alchilici per condurre l’alchilazione delle ammine. Gli alcoli sono non solo meno costosi degli alogenuri alchilici, ma permettono anche una maggiore controllo sulle e sui prodotti ottenuti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento