Alcol amilico- proprietà, sintesi, reazioni

alcoli amilici sono una classe di composti formati da otto isomeri con formula C5H12O. Questi alcoli alifatici saturi contenenti cinque atomi di carbonio includono varietà come il 1-pentanolo, il 2-metil-1-butanolo, il 3-metil-1-butanolo, il 2,2-dimetil-1-propanolo, il 2-pentanolo, il 3-metil-2-butanolo, il 3-pentanolo e il 2-metil-2-butanolo. di essi, il 3-metil-1-butanolo è particolarmente importante per la sua presenza nella produzione di bevande alcoliche.

Proprietà degli Alcoli Amilici

Questi isomeri diverse proprietà fisiche e chimiche, ma condividono la caratteristica di essere liquidi incolori con un sapore pungente e un aroma sgradevole. Gli alcoli amilici sono miscibili con molti solventi organici e sono eccellenti solventi per nitrocellulosa, lacche resinose, esteri superiori e varie gomme e resine naturali e sintetiche. Tuttavia, rispetto agli alcoli con meno atomi di carbonio, sono solo leggermente solubili in acqua.

Sintesi degli Alcoli Amilici
In passato, l’olio di flemma era la principale fonte di alcol amilico, ottenuto come sottoprodotto della distillazione di bevande alcoliche come il vino, la birra e il sidro. Oggi, gli alcoli amilici sono prodotti principalmente tramite il processo di idroformilazione, un metodo industriale per generare aldeidi dagli alcheni, successivamente ridotte ad alcoli tramite l’uso di sodio boroidruro. Esistono anche altre vie sintetiche per la produzione di alcoli amilici.

In conclusione, gli alcoli amilici rappresentano una classe importante di composti utilizzati in vari settori industriali, dalle vernici alle resine, con diverse applicazioni e proprietà distintive.Il 2-metil-1-butanolo viene sintetizzato attraverso la reazione 2-metil, 2-butene con acido solforico e acqua.

Reazioni Chimiche

Una delle reazioni importanti dell’alcol amilico è l’esterificazione, porta alla formazione dell’acetato di isopentile.

Usi dell’Alcol Amilico

L’alcol amilico, in tutte le sue forme isomere, trova impiego come solvente e per scopi specifici. L’1-pentanolo è utilizzato come solvente e intermedio chimico in vari settori, come farmaceutico e dei prodotti medicinali. È inoltre impiegato come diluente per inchiostri da stampa, lacche, gomme e fluidi idraulici.

Il 2-metil-1-butanolo trova impiego come attrattivo nelle trappole per calabroni e vespe.

Il 3-metil-1-butanolo è impiegato come solvente per la produzione di aromi sintetici di frutta come albicocca, banana, arancia e prugna, ed è un componente dell’aroma del tartufo nero.

Infine, il 2,2-dimetil-1-propanolo è utilizzato per il rivestimento di resine. L’1-pentanolo è impiegato come solvente e intermedio nella produzione di varie sostanze chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cos’è il tethering: guida su come funziona e attivarlo per condividere la connessione tra dispositivi.

Cos'è il Tethering Il tethering è la funzione che consente di condividere la connessione dati di uno smartphone con altri dispositivi, come computer portatili o...

Animali nascosti nei divani: cimici, ragni domestici e altri insetti da scoprire!

Il Microcosmo Domestico L'ambiente domestico è un ecosistema in cui diverse creature convivono con gli esseri umani. Tra questi si trovano gli acari della polvere,...

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...
è in caricamento